Sintassi javascript

di il
14 risposte

Sintassi javascript

Ciao a tutti, sto imparando adesso le basi di javascript evolevo fare una domanda.

Sto eseguendo degli esercizi sui CICLI FOR, è il seguente:

Definisci una variabile chiamata total e assegnale il valore 0
Definisci una seconda variabile e assegnale il valore 10
Crea un ciclo for con una variabile i che inizia da 0 e viene incrementata di uno ogni iterazione del ciclo
Il ciclo deve essere eseguito finchè i è minore di limit
Ad ogni iterazione del ciclo, aggiungi il valore di i ad ogni iterazione del ciclo usando questo comando: total += i
alla fine uda console.log() per verificare

La mia prova era questa

let total = 0
let limit = 10
for (let i = 0; i < 10; i++) {
console.log(total)
}

ma il risultato mi da i numeri 0 1 2 3 4 5 6 7 8 945
credo che il risultato corretto dovrebbe essere 45

Potete aiutarmi a capire?
(sto iniziando adesso, quindi capitemi)
Grazie.

14 Risposte

  • Re: Sintassi javascript

    ATTILA83 ha scritto:


    Ad ogni iterazione del ciclo, aggiungi il valore di i ad ogni iterazione del ciclo usando questo comando: total += i
    alla fine uda console.log() per verificare
    [...]
    Potete aiutarmi a capire?
    Il testo dell'esercizio ti dice di usare il comando total += i, ma non l'hai inserito.
    Inoltre ti dice "alla fine usa console.log()", ma invece che alla fine tu l'hai messo nel ciclo.

    Che si possa avere difficoltà con JavaScript ci può stare, se si è alle prime armi, ma leggere bene l'esercizio dovrebbe essere tranquillamente fattibile.
  • Re: Sintassi javascript

    Grazie della risposta
    il fatto è che ancora non mi è chiaro come inserire il total += i, poi console.log() va messo fuori dalle graffe?
  • Re: Sintassi javascript

    ATTILA83 ha scritto:


    il fatto è che ancora non mi è chiaro come inserire il total += i, poi console.log() va messo fuori dalle graffe?
    E' una istruzione come un'altra: così come hai inserito (erroneamente) console.log dentro le graffe, quello lo porti fuori, dopo le graffe, e tra le graffe inserisci l'istruzione total += i.

    Se le difficoltà sono queste, il mio consiglio è di fare un passo indietro (anche due) e documentarti prima sulla sintassi base del linguaggio, partendo dal principio, prima di cimentarti con esercizi o altre attività di codifica.

    Da sempre, prima di poter correre, si inizia camminando, altrimenti le rovinose cadute possono fare molto male.
  • Re: Sintassi javascript

    ... se interessa correre ...
  • Re: Sintassi javascript

    Prima di scrivere il codice devi capire cosa fanno gli operatori http://www.webfract.it/MATJAVA/operatori1_1.ht ,
    ti consiglio di acquistare un buon libro di javascript oppure di fare un buon tutorial https://www.w3schools.com/js/DEFAULT.as facendo gli esercizi e modificandoli
  • Re: Sintassi javascript

    Alka ha scritto:


    ATTILA83 ha scritto:


    il fatto è che ancora non mi è chiaro come inserire il total += i, poi console.log() va messo fuori dalle graffe?
    E' una istruzione come un'altra: così come hai inserito (erroneamente) console.log dentro le graffe, quello lo porti fuori, dopo le graffe, e tra le graffe inserisci l'istruzione total += i.

    Se le difficoltà sono queste, il mio consiglio è di fare un passo indietro (anche due) e documentarti prima sulla sintassi base del linguaggio, partendo dal principio, prima di cimentarti con esercizi o altre attività di codifica.

    Da sempre, prima di poter correre, si inizia camminando, altrimenti le rovinose cadute possono fare molto male.
    Ok ricevuto il messaggio...allora cambio la mia domanda:

    Quali gradini devo seguire per imparare il Javascript da 0?
    Grazie
  • Re: Sintassi javascript

    Devi studiare un manuale
  • Re: Sintassi javascript

    Io invece faccio notare che questo è il forum "Java" e non il forum "Javascript" (che c'è) e che Java ha a che fare con JavaScript come la caccia ha a che fare col cacciavite...
  • Re: Sintassi javascript

    gian82 ha scritto:


    Devi studiare un manuale
    Si ma ce ne sono 1000, dalle recensioni non riesco a decidere quale sia adatto, se avete un manuale da consigliare, vi ringrazio e non vi stresso più
  • Re: Sintassi javascript

    SpiritoLibero ha scritto:


    Io invece faccio notare che questo è il forum "Java" e non il forum "Javascript" (che c'è) e che Java ha a che fare con JavaScript come la caccia ha a che fare col cacciavite...
    ...e questo già la dice tutta.
  • Re: Sintassi javascript

    Ho spostato la discussione nell'area corretta
  • Re: Sintassi javascript

    Prova a vedere come ti trovi con questo http://speakingjs.com , poi magari potresti passare ad un libro più complesso
  • Re: Sintassi javascript

    Scusate il ritardo nel rispondere
    Prima di tutto grazie per l'aiuto e per chi invece ha risposto in maniera diversa, come per esempio "...e questo gia dice tutto" ricordo che è la prima volta che mi immergo nei linguaggi di programmazione e che partendo da ignorante non potete pretendere che sappia le basi e che sappia cosa andare a cercare per studiare.
    Voglio aggiungere che mi sto rimettendo a studiare a 37 anni e che, testa permettendo, iniziero' con uno studio universitario questo o il prossimo anno, quindi cerchero' di prendere i consigli di tutti e di imparare il piu' possibile dato che è sempre stata una delle mie passioni che non ho potuto mettere in pratica per motivi vari.
    Con questo vi ringrazio ancora e tornero' piu' in la per confrontarmi con voi e magari essere aiutato come gia avete fatto.
    Ciao a tutti e buon proseguimento.
  • Re: Sintassi javascript

    ATTILA83 ha scritto:


    per chi invece ha risposto in maniera diversa, come per esempio "...e questo gia dice tutto" ricordo che è la prima volta che mi immergo nei linguaggi di programmazione e che partendo da ignorante non potete pretendere che sappia le basi e che sappia cosa andare a cercare per studiare.
    Imparare le basi di qualcosa prima di utilizzarlo, o almeno imparare come si chiama (si parla del nome, non di altro) non lo si fa per la pretesa o il piacere di qualcuno, ma perché è un requisito fondamentale imprescindibile.
Devi accedere o registrarti per scrivere nel forum
14 risposte