Calcolo di reperibilità a scalare

di il
10 risposte

Calcolo di reperibilità a scalare

Ciao a tutti.

Ho un problema di calcolo di turni di reperibilità.

Fondamentalmente avrei bisogno di assegnare i giorni a determinati individui anche per tutto l’anno (1 gen – 31 dic)

Di base avrei una tabella tblReperibili con 6 nominativi già ordinati da 1 a 6.

I turni vanno assegnati dal lunedi al venerdi e il sabato, con uno schema a scalare, seguendo questi criteri:

-          Dal lunedi al venerdi: reperibili da 1 a 4

-          Sabato: reperibili da 1 a 6

-          Festività infrasettimanali: la reperibilità va comunque assegnata

-          Festività del sabato: la reperibilità salta al sabato successivo

-          Ovviamente al 1 gen dell’anno successivo si continuerà da dove si era arrivati il 31 dic

Facendo un esempio di 2 settimane:

L

M

M

G

V

S

D

L

M

M

G

V

S

D

1

2

3

4

1

1

X

2

3

4

1

2

2

X

E andando avanti, considerando anche 5 e 6 al sabato, si avrebbe una situazione del tipo:

L

M

M

G

V

S

D

L

M

M

G

V

S

D

3

4

1

2

3

5

X

4

1

2

3

4

6

X

Se nell’esempio sopra il primo sabato fosse stato un festivo, il 5 avrebbe scalato al sabato successivo:

L

M

M

G

V

S

D

L

M

M

G

V

S

D

3

4

1

2

3

X

X

4

1

2

3

4

5

X

Il tutto poi andrebbe stampato come calendario mensile (ma alla stampa per ora non ci penso)

La domanda è: attualmente facciamo tutto a mano, ma come potrei impostare la cosa in access (sempre se sia una buona idea)?

Grazie a tutti

Andrea

10 Risposte

  • Re: Calcolo di reperibilità a scalare

    30/09/2025 - Jocman ha scritto:

    E andando avanti, considerando anche 5 e 6 al sabato, si avrebbe una situazione del tipo:

    Quindi i turni della settimana da lunedì a venerdì li fanno i turnisti da 1 a 4

    Il sabato, non festivo, si alternano il 5 e il 6

    Ma allora questo è sbagliato...

    30/09/2025 - Jocman ha scritto:

    Facendo un esempio di 2 settimane:

    L

    M

    M

    G

    V

    S

    D

    L

    M

    M

    G

    V

    S

    D

    1

    2

    3

    4

    1

    1

    X

    2

    3

    4

    1

    2

    2

    X

    E andando avanti,

    Da lun a ven ok ma sabato toccherebbe al 5

    Fino a qui tutto corretto?

    fai una tabella dei feriali dal lun al ven. TabellaA

    Cicla la tabella inserendo da 1 a 4 o tramite sql mettendo uno step a multipli di 4 per ognuno dei turnisti

    Fai una tabella con i sabati feriali tabellaB

    Fai la stessa cosa ma alternando i turnisti 5 e 6

    Lanci la procedura

    Turno annuale

    Carichi il calendario dal 1/1 al 31/12 incluso bisestile se necessario

    Cicli la tabella

    Se data calendario è presente su tabellaA turnista=tabellaA.turnista

    Altrimenti se data è presente su tabellaB turnista=turnistaB

    Altrimenti turnista="oggi siamo chiusi".

    Qualcosa del genere...

    Lo fai solo 1 volta all'anno, poi prevedi la possibilità extra procedura di scambiare i turni (succede).

  • Re: Calcolo di reperibilità a scalare

    Per le tabelle intendo:

    Data.  Turno

    2/1.       1

    3/1.        2

    7/1.       3

    Considendo 2/1 giovedì 3/1 venerdì 4/1 non presente perché sabato è quindi nella tabellaB

    5/1 domenica e 6/1 lunedì ma festivo...

    Puoi unire le tab. A e b e fare la ricerca in un unica if

  • Re: Calcolo di reperibilità a scalare

    30/09/2025 - sihsandrea ha scritto:

    Per le tabelle intendo:

    Data.  Turno

    2/1.       1

    3/1.        2

    7/1.       3

    Considendo 2/1 giovedì 3/1 venerdì 4/1 non presente perché sabato è quindi nella tabellaB

    5/1 domenica e 6/1 lunedì ma festivo...

    Puoi unire le tab. A e b e gia sarebbe il calendario...

  • Re: Calcolo di reperibilità a scalare

    30/09/2025 - sihsandrea ha scritto:

    Quindi i turni della settimana da lunedì a venerdì li fanno i turnisti da 1 a 4

    Il sabato, non festivo, si alternano il 5 e il 6

    Ma allora questo è sbagliato...

    Rileggiti il post di jockman: ha specificato che:

    -          Dal lunedi al venerdi: reperibili da 1 a 4

    -          Sabato: reperibili da 1 a 6

    Quindi i sabati ciclano tutti e sei  mentre infrasettimana solo da 1 a 4.

  • Re: Calcolo di reperibilità a scalare

    Avevo letto...

    Nella prima tabella ha la sequenza

    Lun mar mer gio ven sab dom lun ....

     1.    2.     3.     4.    1.    1.      X.    2.   ....

    Dovrebbe essere

     1.   2.    3.      4.    1.    5.       X.   2.   ....

    Quindi ho chiesto se non fosse da lun a ven da 1 a 4 e il sabato l'alternanza 5 e 6

    Bisogna capire il criterio utilizzato perché nella penultima tabella alterna il sabato tra 5 e 6 soltanto.

    L'ultima tabella mostra un festivo quindi si alternano i turni da 1 a 4. 

    Lun. Mar. Mer.  Gio.  Ven.  Sab.   Dom.  Lun

     1.      2.      3.       4.      1.      X.         X.        2.  

    In ogni caso ho anteposto la domanda se fosse giusta la mia interpretazione e non si è trattato di un errore di esposizione del problema.

  • Re: Calcolo di reperibilità a scalare

    Non vorrei fare il guasta feste.... Ma considerate che in caso di assenza dal lavoro la reperibilità non può essere assegnata al lavoratore assente. E vi assicuro che avviene spesso di fare cambi per questa ragione. Pertanto a che serve automatizzare l' assegnazione di reperibilità per poi cambiarla frequentemente? Io consiglio di lavorare si un foglio excel per stabilire i turni.

  • Re: Calcolo di reperibilità a scalare

    30/09/2025 - sihsandrea ha scritto:

    Lo fai solo 1 volta all'anno, poi prevedi la possibilità extra procedura di scambiare i turni (succede).

    Avevo previsto anche questa possibilità...

  • Re: Calcolo di reperibilità a scalare

    Come ha detto Mailman, i turnisti sono 6, dei quali i primi 4 vengono interessati in pratica tutti e 6 i giorni, mentre il 5° e il 6° solo il sabato (unitamente ai primi 4).

    Riguardo le assenze, questo non è un problema. La programmazione serve solo a dare un'idea di massima (ecco perchè può anche coprire l'intero anno). Anzi, nel corso dell'anno direi che viene rispettata al 60%, perchè poi tra chi prende ferie, chi si assenta per malattia, chi ha un impegno e quindi fa un cambio, etc etc.

    Quindi si, è giusto quello che dice Antony73, però la cosa servirebbe solo per dare la prima versione, in modo che ognuno possa farsi i suoi conti.

  • Re: Calcolo di reperibilità a scalare

    30/09/2025 - Jocman ha scritto:

    settimane:

    L

    M

    M

    G

    V

    S

    D

    L

    M

    M

    G

    V

    S

    D

    1

    2

    3

    4

    1

    1

    X

    2

    3

    4

    1

    2

    2

    X

    E andando avanti, considerando anche 5 e 6

    In questo esempio, il turnista del venerdì se non è il terzo si fa anche il sabato

    30/09/2025 - Jocman ha scritto:

    tipo:

    L

    M

    M

    G

    V

    S

    D

    L

    M

    M

    G

    V

    S

    D

    3

    4

    1

    2

    3

    5

    X

    4

    1

    2

    3

    4

    6

    X

    Se nell’esempio sopra il primo sabato

    In quest'altro esempio, il terzo cade di venerdì ma non segue il quarto che fa da lun a sab, ma lascia il posto al quinto... La successiva, il quarto cade di venerdì e poi tocca al sesto....

    Credo faranno a gara a chi rientra come 5 o 6 o al massimo come 3 o 4, i più laboriosi sembrano i turni 1 e 2....

    Sorvolo l'ultimo esempio...

    Considerando che le.uniche festività in Italia che possono ricadere di sabato sono 9: capodanno, epifania, 25 aprile, 1 maggio, 2 giugno e 1 novembre, natale, Santo Stefano, e santo patrono; puoi già segnarli con la x che sia sabato o no.

    Tuttavia, non ho ancora capito la logica dei turnisti 5 e 6 e dei laboriosi 1 e 2.

    Se la.spieghi magari ti si può indirizzare meglio.

    PS.anche pasquetta che viene sempre di lunedì puoi segnarlo come festivo

  • Re: Calcolo di reperibilità a scalare

    01/10/2025 - Jocman ha scritto:

    La programmazione serve solo a dare un'idea di massima (ecco perchè può anche coprire l'intero anno). Anzi, nel corso dell'anno direi che viene rispettata al 60%, perchè poi tra chi prende ferie, chi si assenta per malattia, chi ha un impegno e quindi fa un cambio

    Vista la natura "molto provvisoria" dello schema che vuoi realizzare, a mio avviso, ti risultera' piu' semplice farlo con excel...

Devi accedere o registrarti per scrivere nel forum
10 risposte