Sto facendo qualche esperimento con TwinBasic e la possibilita' di realizzare dll che possano essere usate poi da procedura Microsoft Access
Funziona tutto correttamente con le prime routine base-base
Ma adesso che si tratta di estendere il codice contenuto nelle funzioni all'interno della dll, dovendo usare la versione compilata, come posso assicurarmi che funzioni correttamente?
Voglio dire, da vba Access viene istanziata la classe principale della dll, viene richiamata una funzione contenuta dentro, ma essendo compilata non posso ne 'vedere' ne 'modificare' valori per capire se funziona correttamente sempre, ottengo solamente il risultato della funzione richiamata
Le vie che attualmente utilizzo sono:
- mettere nel codice della dll un mare di log messaggi su file di testo esterno e poi visualizzare quello per cercare di capire che giri ha fatto il codice
- usare un progetto TwinBasic che contiene una form con alcuni command-button ed alcune textbox e da li richiamare le varie funzioni contenute in un modulo a parte che contiene la classe contenente le funzioni, classe che verra' poi 'isolata' e compilata per creare la dll
Ma nessuna delle due mi piace, la prima aggiunge codice solo per il monitoraggio, la seconda consente si di andare passo-passo ma in realta' non sto facendo andare solo il codice che poi sara' nella dll
E quindi la domanda e': volendo tenere un progetto con solamente il codice costituente una dll (e quindi niente form grafica per il test), e volendolo testare prima del rilascio, come fare per debuggarlo nel classico modo di qualsiasi ambiente sviluppo (breakpoint, valori delle variabili, ecc...) ?