Machera continua con numero righe variabili

di il
36 risposte

36 Risposte - Pagina 3

  • Re: Machera continua con numero righe variabili

    https://www.transfernow.net/dl/20250507Va9HMxzn

    per lanciare la maschera i_portafoglio e poi clicca su dossier o titolo

  • Re: Machera continua con numero righe variabili

    07/05/2025 - Scolaretto ha scritto:

    per lanciare la maschera i_portafoglio e poi clicca su dossier o titolo

    ok, perfetto....

    Se imposti il progetto in Visualizzazione a Schede, allora non puoi ridimensionare le Form a meno che siano definite in Popup o Modali o entrambi.

    Questo perchè msaccess con tali impostazioni è come se tenesse le Form in Visualizzazione Maximized

    E questo è normale. E' giusto che si comporti in tale modo.

    Pertanto o imposti :

    • la Finestra in Popup o Modale
    • oppure altra soluzione :
      • crei una nuova form come normalmente le crei
      • all'interno di questa form imposti la tua finestra (per esempio Titolo) come SubForm ( questa SubForm può anche occupare tutta l'area della nuova Form che hai Creato)
      • e a questo punto usi la funzione ridimensionamento SubForm come abbiamo visto in precedenza.
  • Re: Machera continua con numero righe variabili

    Un alternativa, per tenere la riga dei totali vicino ai dati,  può essere quella di non ridimensionare la Form e spostare tale riga in testata pagina

    A questo punto puoi fare a meno di ridimensionare :

    ESEMPIO:

  • Re: Machera continua con numero righe variabili

    Altra alternativa è quella di aggiungere come ultimo record una riga che conterrà i totali :

    1. Elaborare il RecordSource da Vba
      1. Popolare un nuovo recordset con i records da visualizzare
      2. Aggiungere come ultimo Record i Totali
    2. Passare alla Form il nuovo RecordSource
      1. con la formattazione puoi cambiare aspetto a questa ultima riga inserita

    .
    Come risultato vedrai tutti i records come prima ma con una riga aggiuntiva che rappresenta i totali

    • Svataggi:
      • se il numero dei records accupano più pagine, per visualizzare i totali dovrai necessariamente andare sull'ultima pagina
      • richiede una maggiore programmazione/personalizzazione
      • si possono perdere : fessibilità, automatismi, etc...

    .
    Metodo Sconsigliabile !... ma si può fare, dipende dai scenari e obbiettivi

  • Re: Machera continua con numero righe variabili

    Ti ringrazio per tutte le informazioni date, sicuramente non adotterò la soluzione di incrementare il recordset, per il resto ci lavoro e vedo di trovare , tra le n possibilità fornite, quella che più mi piace.

    Ciao e grazie di nuovo.

  • Re: Machera continua con numero righe variabili

    Ottimo... bene così.

    L'importante tu abbia capito la logica di come si comporta MsAccess e da qui sai se certe cose si possono o meno fare o se conviene e come farle.

    Come si dice... il sapere non ha mai limiti, l'importante è sapere perchè solo con la conoscenza si ha coscienza (...hmmm  più o meno nà cosa del genere)  ;-)

    Ho dato una piccola occhiata al Vba ... se posso di darei alcuni piccoli suggerimenti:

    1. Non sempre hai usato "Option Explicit" ... usalo e Compila, in questo modo MsAccess ti segnala le mancate dichiarazioni e/o eventuali errori di sintassi e/o altro
    2. Non sempre chiudi gli oggetti che hai dichiarato... per esempio :
      1. quando occorre a fronte di dichiarazioni DAO.Database (non sempre necessita eseguire la Close e basta un Nothing per rilasciarlo)
      2. oppure DAO.Recordset che necessariament eè bene chiuderlo con la Close e rilasciarlo conil Nothing
      3. oppure Object generici per i quali basta rilasciarli con il Nothing
    3. In alcuni casi hai dichiarato DAO.Database e lo hai usato... ma al tempo stesso, nella stessa routine, poi usi anche CurrentDb.Execute al posto di Db.Executive. Direi delle due una... qui puoi semplificare usandoo una tecnica o l'altra.
      1. alternativa usare DBEngine(0)(0) ... più performante (ho visto che in un solo caso l'hai utilizzato)
    4. La gestione Errori andrebbe usata con criterio e parsimonia... Personalmente evito di utilizzare la gestione errori. Cerco sempre di affinare e implementare i controlli per non avere errori a  prescindere. Se uso la gestione degli Errori è solo in certi contesti imponderabili, dove l'eventuale errore non si può intercettare diversamente con controlli preventivi etc...
    5. I commenti, mancano tantissimo... mio cruccio ;-)
      1. Mancano i Titoli delle ROUTINE per descrivere i compiti svolti dalle Sub e dalle Function
      2. Mancano i commenti alle righe di codice. Sono indispensabili per descrivere il flusso del codice. Aumenta la chiarezza, leggibilità e rileggibilità indispensabile a distanza di tempo. Perchè un conto è scrivere e rileggere nell'immediato il codice appena scritto... ma a distanza di un mese o di un anno? magari non hai più in testa l'intero flusso del progetto e farai tanta fatica a rileggerlo se occorre apportare modifiche, correzioni e implementazioni.

    .
    Insomma, personalmente tenevo a evidenziare alcune cose utilii per migliorare e rendere più robusto l'intero progetto.

    Buon lavoro,alla prox...  ;-)

  • Re: Machera continua con numero righe variabili

    Ti ringrazio per i suggerimenti e ne farò tesoro. Alla prossima

Devi accedere o registrarti per scrivere nel forum
36 risposte