Uhm... stai parlando di ordini. Io non andrei a duplicare l'ordine per il nuovo fornitore perchè non sarebbe uno storico.
L'ordine dovrebbe essere subordinato a due entità: Preventivo e listino.
Prima di fare un ordine al fornitore devi avere l'articolo codificato in anagrafica (non necessariamente vediamo in seguito).
Parlando lato utente:
- faccio richiesta di preventivo o listino (uso un programma di videoscrittura o mando una mail con quello che mi serve preventivato)
- ricevo il preventivo o il listino.
- carico l'anagrafica dal listino o carico il preventivo ricevuto alimentando il listino fornitori.
- faccio l'ordine al fornitore avendo già caricato gli articoli (anche duplicati da altri fornitori - vediamo in seguito).
Per fare l'ordine posso:
a) aprire il preventivo e trasformarlo in ordine selezionando una o più righe del preventivo;
b) aprire il listino caricato in base al fornitore, selezionare le voci che mi interessano e caricarli in automatico nel modulo ordinifornitori alla conferma e chiusura form listini.
vediamo il seguito di prima: a che serve duplicare gli ordini? al massimo apri un ordine del fornitore alfa, selezionare le righe interessate e creare nuovo ordine con fornitore beta.
avendo in anagrafica "punzone testa tonda bla bla.." avrai i fornitori alternativi lato molti su listino, ognuno con suo codice fornitore e prezzo. se non hai a listino il prodotto lanci un messaggio "articolo non codificato per il fornitore beta. vuoi crearlo?" si-no se si apri il listino inserisci la tua descrizione aggiungi o meno il codice fornitore (puoi farlo successivamente al carico della bolla), inserire o meno il prezzo (idem al carico bolla) e inviare l'ordine.