Run time error '424' Object required

di il
16 risposte

16 Risposte - Pagina 2

  • Re: Run time error '424' Object required

    Ciao a tutti,

    intanto vi ringrazio tutti , dedicate tempo fornendo con cura i dettagli ad ogni risposta.

    Non me la sono presa assolutamente: non ho potuto ricollegarmi al portale iprogrammatori dopo aver inviato la mia domanda. E credo che la mia assenza ha dato adito a voi esperti di sviluppare diversi ragionamenti e considerazioni che per me sono il pane di approfondimento/miglioramento.

    Infatti intendo stampare questa serie di risposte per analizzarle una ad una.

    Tre miei contro-commenti al volo:

    1) I commenti sul codice: sono d'accordo con Franco vanno inseriti assolutamente

    2)  la struttura del codice è un concatenamento di condizioni IF . In uscita ad ognuna delle quali ho costruito il messaggio che deve essere riportato come risultato di un'analisi della situazione dello stato dei documenti. Però voglio leggere i vostri commenti per trovare una soluzione migliore.

    3) Per il problema dell'errore avevo risolto con questa variazione al codice che in realtà mi piace poco. Meglio dichiarare le variabili per quel che sono all'inizio del codice

    If Nz(LastSubmission, 0) = 0 Then

    Era questa la riga che andava in giallo prima

     If LastSubmission Is Null Then

    Franco ci avevi azzeccato subito

    Ciao a tutti,

    Grazie ancora

    Francesco

  • Re: Run time error '424' Object required

    09/05/2025 - fcaliandro ha scritto:

    Non me la sono presa assolutamente:

    Ecco, questa è la cosa importante.   ;-)

    Ti consiglio di utilizzare le tecniche appprorpieta... 
    se per esempio:

    • stai lavorando con delle costanti ? allora  trattale come tali.
      • si definiscono una sola volta - per esempio in modulo di codice
      • sono visibili in tutto il progetto
      • le richiami in modo veloce e coinciso - risultano poco invasive specialmente se contengono descrizioni lunghe come nel tuo caso. Si ottiene un codice snello e di facile lettura.
      • alle costanti si devono concatenare altre informazioni che possono variare secondo il flusso del codice ?
        • no problem - usare per esempio un segna posto (come ti ho fatto vedere negli esempi) da sostituire con un semplice Replace con le informazioni che di volta in volta dovrai concatenare.

    .
    E' facile, pulito e ordinato.

    Se ci prendi la mano poi vedrai che non ne potrai più farne a meno. 

    .

    Per come controllare e testare i valori contenuti nelle variabili, mi sembra di aver già spiegato come e quando si effettuano.

    Per le If , Else If o Case, etc... non è oggetto del Thread e quindi se vuoi approfondire l'argomento ti conviene senz'altro aprirne uno nuovo.

    Insomma... esistono diverse tecniche per fare e ottenere lo stesso risultato.
    Tutto dipende dai contesti e dai scenari... 
    Passo passo e con il tempo e lo studio si assimilano tanti metodi e informazioni, l'importante è avere sempre la voglia di migliorarsi. Solo così si cresce.

    Il primo codice che scrivi è brutto, 
    il secondo un pò bruttino, 
    il terzo non è ancora passabile, 
    il quarto forse sei sulla strada giusta, 
    il quinto già si riesce a capirci qualcosa, 
    il sesto si potrebbe ancora fare meglio e migliorare,
    il settimo è carino, ma si può fare di più e meglio,
    l'ottavo ... funziona pure ;-))
    il nono.....

    Insomma... me fermo... l'elenco sarebbe troppo lungo... morale ? Non si finisce mai d'imparare ;-)   e vale per tutti.

    Tu continua così, hai ancora margini di miglioramento per scalare la classifica di cui sopra ;-)   ... ma è normale che sia così.  Bravo !

Devi accedere o registrarti per scrivere nel forum
16 risposte