Da Codeblocks a Visual Studio 2022

di il
15 risposte

Da Codeblocks a Visual Studio 2022

Ciao a tutti, è il mio primo post. MI presento, sono un ragazzino di 57 anni , conosco il QuickBasic, il Turbo Pascal e un pochino di Delphi.

Sono totalmente autodidatta, quindi posso chiamare qualcoa con un nome totalmente diverso, anche se la capisco.

Tempo fa ho iniziato qualcosa col Codeblocks grazie ad un professore che faceva video online, la mia conoscenza è tutta lì

ma voglio assolutamente scordarmi Delphi, anche se rifarò le stesse cose, voglio il massimo, cioè C++, come sempre mi diceva

un ex caro amico.

Ora, spero di non infrangere nessuna regola, un amico mi ha rimediato, non so come, Visual Studio 2022.

Inizialmente, come sempre, mi dedicherò ad applicazioni Console, che poi è quello che voglio...

Ora vorrei poter usare i diversi listati di Codeblocks su Visual Studio ma non so assolutamente cosa modificare, non penso che

bisogna scrivere il codice da capo con i nuovi ( per me) comandi.

E' un giorno che cerco su Youtube ma niente. Ormai sia Google che Youtube non ti danno le risposte che cerchi, ma solo

quello che vogliono loro. Piccola divagazione: quando cc'era Altavista e i primi anni di Google, trovavo tutto, ed è dal 95 che navigo!

Ok, gtazie per avermi seguito fin qui, spero possiate darmi delle dritte, ma vi prego non siate molto tecnici perchè no ci capisco un acca (tml)!!

Ciao!

15 Risposte

  • Re: Da Codeblocks a Visual Studio 2022

    1) Deplhi sta al C++ come una Fiat Panda sta ad una Bugatti Veyron. 
    Voglio vedere uno che ha giudato una Fiat Panda a guidare una Bugatti: si schianta appena accende il motore :-)

    Il C++ E' COMPLICATO, ROGNOSO, difficile anche per esperti con ere geologiche di esperienza. 
    La sintassi del linguaggio e' SOLO UNA PICCOLA PARTE delle conoscenze che bisogna sapere per usarlo senza diventare "matti".

    Quindi, valuta il passaggio a C++ SOLO SE EFFETTIVAMENTE ti serve. Inoltre, PREVEDI di acquistare un po' di libri di approfondimento 
    (o scaricarli aumma aumma da Internet, in modo ILLEGALE, e qui lo scrivo e qui lo nego :-))

    2) Visual Studio lo scarichi gratuitamente dal sito della Microsoft. Hanno un sito un po' "arzigogolato" ma con un po' di pazienza si arriva a trovare la pagina dove si scarica l'applicazione da installare

    3) UNA COSA E' CodeBlock o VisualStudio, UN'ALTRA COSA sono i sorgenti C/C++. 
    CodeBlock e VisualStudi sono IDE - Integrated Development ENvironments, fondamentalmente dei text editor con gli steroidi. 
    NON HANNO NIENTE A CHE FARE con il sorgente C/C++, se non il fatto che sanno colorare il testo e altre utili funzionalita. 
    MA potresti fare tutto con notepad di Windows

    Invece la "rognetta" e' il compilatore C/C++ usato: 
    CodeBlock usa GNU GCC, che supporta il C++ Standard, 
    VisualStudio la versione di Microsoft del C++ con le sue "peculiarita'" (anche SE ultimamente si stanno allineando allo STANDARD internazionale). 
    Le differenze sono sottili, rognosette e TANTE (almeno l'ultima volta che ci ho provato).

    Il consiglio e' rimanere con GNU GCC, fondamentalmente perche' segue lo STANDARD UFFICIALE. 
    TUTTI I LIBRI che trovi sul C++ si riferiscono al C++ STANDARD
    Inoltre in Linux trovi ESATTEMENTE lo stesso compilatore.
    Oltre all'ulteriore fatto che se cerchi delle librerie di terze parti, molto probabilmente sono scritte in C++ starndard e per Linux, 
    MA con GNU GCC le puoi compilare anche per Windows (non tutte e non senza qualche rimaneggiament, ma dopo un po ci si abitua :-) )

    Come IDE gratuito, infinitamente meglio di VisualStupido e di CodeBlock, c'e' CLion, della Jetbrains

    https://www.jetbrains.com/clion/buy/?section=personal&billing=monthly

    Ma se ti trovi bene con CodeBlock, rimani con quello.

    .

    NB: e quando ti installavi AltaVista in locale?? Lo vuoi mettere ??? :-)
    Oppure Mosaic o Netscape???
    Per non parlare di Lynx!

    Bei tempi

    https://archive.org/details/alta-vista-personal-97-for-95-and-nt 

    I ""ziovinastri"" di oggi non sanno che cosa si sono persi :-)

  • Re: Da Codeblocks a Visual Studio 2022

    Ciao, grazie per la risposta (che temevo!!)

    DElphi sarà ridicolo ma il Pascal si studiava a scuola, il C/C++ no. La semantica Pascal è bellissima. E cmq tutto serve per imparare la logica di programmazione, pensa che non ho menzionato il Basic dello ZX Spectrum!!!!

    Lo so che è difficile, eccome se lo so... ma, tentar non nuoce. C'è una youtuber brava e carina (non so in che ordine...) Codebeauty, spiega molto bene, almeno per me, e questo ti fa capire molto il mio livello di C++ (non infierire troppo!), quindi capisci che non ho grandi aspirazioni.

    Ora, se metto e poi uso il GNU GCC, poi finisce che i video della simpatica non mi andranno, giusto?

    Allora, ora ti spiego meglio i miei due obiettivi, di cui uno sembra impossibile, scusa se mi dilungo.

    Avevo fatto tempo fa un programmino con Delphi che mi permetteva di selezionare un file, creare una password pazzesca derivata dal nome del file stesso e comprmerlo col 7zip con questa password, rinominando poi il file che risultava anche una cosa anonima. Poi con lo stesso programma prendevo il file, ricalcolavo la password e lo scompattavo. Tutto con la console in riga di comando. Bello, ero orgoglioso.

    Ora voglio fare lo stesso col C++, non credo ci siano cose difficilisisme da fare, almeno spero!

    Vuoi ridere? Con codeblocks NOn sono MAI riuscito a cambiare il layout in Dark, perchè i miei ochi dopo le cataratte non digeriscono bene la luce. Col Visual Studio e tutto windows, sono a postissimo.

    NOn so se dovrei fare un altro post, perdonatemi, al limite lo create voi e ci mettete quest'altra roba, si può fare?

    La seconda cosa che mi piace tantissimo è poter disegnare su un form e con Delphi ci sono, faccio delle cose pazze che mi derivano dallo ZX, se le trovo le posterò.

    Bene, sembra che col C++ non si può disegnare, la libreria graphics.h è obsoleta, ecc ecc e metterne un altra per me è davvero arabo, almeno per ora.

    Fustigatemi pure !!!

  • Re: Da Codeblocks a Visual Studio 2022

    06/09/2025 - Franziscko ha scritto:

    ma voglio assolutamente scordarmi Delphi, anche se rifarò le stesse cose, voglio il massimo, cioè C++, come sempre mi diceva

    un ex caro amico.

    Quando leggo frasi così poco contestualizzate, dal punto di vista tecnico intendo, mi viene un pochino da sorridere.

    Mi spiego: non c'è nulla di male nel "volere il massimo", ma bisogna anche capire il massimo di che cosa: cerchi prestazioni? cerchi produttività? cerchi altro?

    Nella programmazione esistono centinaia di linguaggi proprio perché le necessità non sono tutte uguali e non tutti i linguaggi le assolvono allo stesso modo.

    06/09/2025 - Franziscko ha scritto:

    DElphi sarà ridicolo ma il Pascal si studiava a scuola, il C/C++ no.

    Conosco un sacco di programmatori che hanno studiato anche (o solo) il C++, ma direi che questo aspetto è irrilevante.
    Da sviluppatore Delphi da più di 25 anni e con cui più o meno ho lavorato a una varietà ampia di tipi di progetti, leggerlo affiancato al termine "ridicolo" mi sembra molto ingeneroso. Anzi, oserei dire... ridicolo, appunto. :)

    06/09/2025 - Franziscko ha scritto:

    Avevo fatto tempo fa un programmino con Delphi che mi permetteva di  [...] Bello, ero orgoglioso.
    Ora voglio fare lo stesso col C++, non credo ci siano cose difficilisisme da fare, almeno spero!

    Se il tuo obiettivo è dire "conosco un po' di Delphi, ma voglio imparare anche un po' di C++", questo riporta decisamente tutto il contesto nella normalità e ci può stare. Lo preciso perché partendo dall'incipit in cui dici "Delphi è ridicolo, ora voglio il massimo" e poi parli di "creare un'applicazione che zippa una password generata", quando arriverai a ottenere la stessa cosa in C++, ti accorgerai che per questo compito le differenze tra i due programmi che hai compilato sono nulle, in termini di prestazione e anche ottimizzazione.

    06/09/2025 - Franziscko ha scritto:

    La seconda cosa che mi piace tantissimo è poter disegnare su un form e con Delphi ci sono, faccio delle cose pazze che mi derivano dallo ZX, se le trovo le posterò. Bene, sembra che col C++ non si può disegnare, la libreria graphics.h è obsoleta, ecc ecc e metterne un altra per me è davvero arabo, almeno per ora.

    Ok, direi che lo scenario è chiaro, o almeno credo di averlo compreso (se non è così, correggimi se sbaglio): tu conosci Delphi e vuoi approdare al C++, il linguaggio C++ ti intriga, vuoi esplorare qualcosa di nuovo e vedere come puoi spremerlo, però sei affezionato alle caratteristiche di Delphi che ti rendono produttivo, e sebbene il C++ fornisca strumenti anch'esso ma diversi, ti trovi un po' in mezzo al guado, tra la voglia di addentrarti nel nuovo ma la difficoltà di trovarti in un ambiente poco familiare.

    Se posso dare il mio suggerimento, al posto di CodeBlocks o Visual Studio, scarica ed esplora C++Builder Community Edition. Fondamentalmente, ti trovi un ambiente familiare, identico a quello di Delphi, ma che usa il linguaggio C++. Una volta che ci hai preso la mano, con il linguaggio C++ si intende, puoi decidere se sperimentare altri editor, altri compilatori, altre librerie ecc. e proseguire il percorso avanzando, oppure restare dove sei. Oppure ancora, tornare e/o restare su Delphi. :)

  • Re: Da Codeblocks a Visual Studio 2022

    Ciao e grazie anche a te.

    Ho scritto "DElphi sarà ridicolo ma il Pascal si studiava a scuola,", solo perchè la prima frase del nostro amico diceva:

    "Deplhi sta al C++ come una Fiat Panda sta ad una Bugatti Veyron. " che anche per me è sembrato ingeneroso, ma io sono solo uno smanettone autodidatta!!

    Se poi parlaimo di "potenza", per come la intendo io, intanto mi risulta che i sisitemi operativi non li fanno in Delphi, e poi, per averlo

    visto personalmente, C++ ha una velocità di esecuzione pazzesca, credo che forse solo l'Assembler lo supera.

    Quindi, per uno che ha guidato una vita la 500 e la 126, già una "vecchia" Ritmo Abarth 130TC è una cosa che vorrebbe provare, giusto?

    Io voglio giocare con i files e con la grafica. Sinceramente,  altri linguaggi non mi attirano, non so perchè, sono davvero cresciuto col sogno C/C++.

    Io ho RAD Studio 10.3.2 Delphi/C++ Builder, ha qualche anno, ma non è latte che scade... quello che mi hai consigliato è in fondo SOLO il C++ o è

    tutta un altra cosa? Ma soprattutto... listati/esempi che poi cercherò devono essere per forza per il C++ Builder? Questo perchè leggendo in vari

    forum "dove tutti sanno tutto" mi sono fatto l'idea che ci sono diversi C++ e che ognuno si crea il suo, facendo solo un macello, almeno per me.

    Ho anche problemi a scaricarlo, non ho linea fissa e col cellulare è un incubo... per fortuna stanno sfaciando tutto il paese per la fibra...

    Ciao e grazie, spero di ricevere presto la tua risposta.

    cmq si, hai colto nel segno!!!!

  • Re: Da Codeblocks a Visual Studio 2022

    07/09/2025 - Franziscko ha scritto:

    Se poi parlaimo di "potenza", per come la intendo io, intanto mi risulta che i sisitemi operativi non li fanno in Delphi, e poi, per averlo

    visto personalmente, C++ ha una velocità di esecuzione pazzesca, credo che forse solo l'Assembler lo supera.

    Io supponevo che intendessi questo per "potenza". Comunque, concordo con il tuo punto di vista, e rilancio: se proprio vuoi ancora più potenza, puoi anche decidere di pilotare direttamente i segnali elettrici... forse solo la fisica quantistica li supera.

    Scherzi a parte, per me è un discorso che non ha mai avuto senso. Dipende da cosa devi fare. Un sistema operativo non lo fai in Delphi, ma sicuramente io creo e sviluppo molto più velocemente un applicativo che non avrebbe alcun senso realizzare in Assembler.

    Non dico tutti, ovviamente, ed è proprio questo il punto: dipende da cosa devi fare.
    Pensavo che questo tipo di discussioni fosse ormai desueto e relegato agli anni '90, invece si fanno ancora. :)

    07/09/2025 - Franziscko ha scritto:

    Quindi, per uno che ha guidato una vita la 500 e la 126, già una "vecchia" Ritmo Abarth 130TC è una cosa che vorrebbe provare, giusto?

    Dipende se devi guidare in strada o in un circuito. Oltre a questo, bisogna fare attenzione: potenza senza controllo rischia di far andare FUORI strada.

    Di nuovo, ripeto, sono tutti discorsi filosofici e paragoni che lasciano il tempo che trovano, soprattutto perché stai facendo le pulci ai cicli di clock quando stai cercando fondamentalmente di arrivare a poco più di un "hello world" con un nuovo linguaggio che stai cercando di conoscere. Tutti questi paragoni - secondo me ovvio - hanno ben poco senso o attinenza, sono una perdita di tempo.

    07/09/2025 - Franziscko ha scritto:

    Io voglio giocare con i files e con la grafica.

    Lo puoi fare con qualunque linguaggio, pure col Pascal, se proprio.

    07/09/2025 - Franziscko ha scritto:

    Sinceramente,  altri linguaggi non mi attirano, non so perchè, sono davvero cresciuto col sogno C/C++.

    Va bene, allora studia il C/C++. Se cerchi risorse per apprenderlo, è un conto. Se si fanno paragoni insensati, ovvio che poi ci si concentra su quello e non sul primo aspetto. Non che non si possa fare dei paragoni, assolutamente, ma per le finalità che hai in mente, tutte le cose emerse sino ad ora non ha senso considerarle visto che stiamo parlando di scrivere il primo programma con il primo IDE.

    07/09/2025 - Franziscko ha scritto:

    quello che mi hai consigliato è in fondo SOLO il C++ o è tutta un altra cosa?

    Ti ho messo anche il link diretto al sito che ne parla, ed esiste anche Google: se vuoi sapere altre informazioni, basta cercarle, poi tutt'al più si chiariscono i dubbi se ci sono.

    Ad ogni modo, non vedo perché il nome C++Builder (che contiene C++ non a caso) ti desta qualche sospetto, soprattutto se già lo possiedi, mentre se leggi Visual C++ è tutto ok. :) Sono prodotti diversi, basati su C++.

    07/09/2025 - Franziscko ha scritto:

    mi sono fatto l'idea che ci sono diversi C++ e che ognuno si crea il suo, facendo solo un macello, almeno per me.

    Che io sappia, esiste anche uno standard.

    07/09/2025 - Franziscko ha scritto:

    Ciao e grazie, spero di ricevere presto la tua risposta.

    cmq si, hai colto nel segno!!!!

    Sarà così, ma se è vero che ho capito cosa vuoi, mi appaiono strane tutte le altre cose. :)

    Se vuoi imparare C++, tra ambienti e compilatori non c'è che l'imbarazzo della scelta. Lamenti della poca familiarità dell'ambiente che hai trovato, provenendo da qualcosa come Delphi, però se ti suggeriscono la cosa più vicina basata sul linguaggio che vuoi imparare, allora diventi diffidente e dici che non ti pare di "inseguire il sogno" (cit.).

    Le risposte ti sono state fornite. Ora sta a te cercare il resto e iniziare. :|

  • Re: Da Codeblocks a Visual Studio 2022

    Ciao.

    i discorsi degli anni 90.... io ho iniziato nell'84, quindi ci rientro in pieno!!

    dici che esiste uo standard. eccerto, lo so, ma ho spesso letto, ad esempio su Stack Overflow, che cert4e volte mettono un codice però poi scrivono che con certe versioni non funziona, ecc ecc... e, in genere pre esempio su youtube, Dio ne scansi a scrivere c++ builder, trovi tutto per gnu, codeblocks e visualstudio. E, anche per youtube come per google, sono convinto che ti danno la risposta che vogliono loro (non so chi, forse il sistema marcio, come direbbe una mico complottista) e non quello che cerchi veramente. Se, come me, hai qualche anno sulle spalle, ricorderai che all'iinizio trovati tutto con google, oggi posso garantirti che non è più così, magari troverai più cose visto che ci sono più informazioni, ma filtrate molto, anche troppo direi.

    La mia non è per niente diffidenza su quello che dici, ma voglia di certezze, proprio per il discorso sopra. altrimenti Non m i sarei iscritto, non ti pare?

    Cioa, grazie e buona giornata. Per me questa pagina si può chiudere, ne aprirò altre per aiutini generici o approfondimenti.

    Un saluto dall profono della Sicilia assolata e accaldata...

  • Re: Da Codeblocks a Visual Studio 2022

    A parte il fatto che 

    "del domani non vi e' certezza"

    fai una scelta e convivici. Fondamentalmente, ai tuoi livelli, un ambiente vale l'altro, tanto non c'e' nessuno che e' "piu' meglio".

    Io, per n-mila motivi, ho abbandonato VisualC++ e vado di CLion+GNU GCC.

    E' piu' meglio? Ni, a volte no e a volte si. Ma ci convivo.

    E' un po' come la moglie: appena comprata sembrava perfetta, poi trovi tutti i diffetti, ma ormai l'investimento lo hai fatto e tornare indietro sarebbe PIU' costoso.

    NB: la tua Sicilia e' accaldata? Io sono moolto piu' sotto e rispetto a qui, da te fa freddo!

    :-)

    NB: ovviamente bisogna sempre tenere presente i "poteri forti" ed i "poteri occulti" che cercano di influenzarti senza che tu te ne accorga.

  • Re: Da Codeblocks a Visual Studio 2022

    Scusa e dove saresti? A Malta?

    cmq, volevo aggiungere questo che ho trovato ora al mio post.

    In C++ Builder, le stringhe Delphi corrispondono a UnicodeString. Gli indici partono da 1 come in Delphi (non da 0 come in C++ standard).

    Una spiegazione quindi che non sono tutti uguali, e che, se non trovi qualcno che te lo dica, puoi impazzire.

  • Re: Da Codeblocks a Visual Studio 2022

    Mooolto piu' sotto :-)

    Diciamo che quando fa caldo ci sono 45 gradi  (come in questi giorni, e google dice che 'sembrano' 50) :-)

    Questa e' la ragione per cui consiglio un C++ che segue lo standard!

  • Re: Da Codeblocks a Visual Studio 2022

    Ho capito, ma l'amico Alka si era quasi arrabbiato perchè "diventavo diffidente" sul suo consiglio...

    va bene. chiusa la discussione.

  • Re: Da Codeblocks a Visual Studio 2022

    Stavo seguendo la discussione perché interessante (ed anche perché ultimamente la sezione C/C++ è sempre meno frequentata, sigh) e se posso dire la mia non esiste un linguaggio "migliore" degli altri, anche se alcuni sono più indicati per certe applicazioni.
    In ogni caso ti direi di continuare sulla strada Pascal/Delphi (il Pascal è stato il primo linguaggio che ho imparato all'università), se già lo mastichi un po' perché C e C++ sono "ostici" anche se ritengo il C il miglior linguaggio creato (ormai ha superato i 50 anni di attività) e lo uso con grande soddisfazione a livello personale, quando riesco a ritagliarmi del tempo da dedicarci (e non posso definirmi nemmeno un programmatore esperto dato che conosco si è no il 30% o 40% di esso a stare larghi). Sebbene Il C++ sia stato il secondo linguaggio che ho imparato all'università non lo gradisco più di tanto perché preferisco la programmazione strutturata a quella ad oggetti.

    Detto questo, io addirittura uso ancora il Dev-C++ per programmare in C (il fork di Orwell del 2015, molto più stabile) dato che non mi servono tutti i fronzoli messi a disposizione da altri IDE. Tra l'altro Dev-C++ è stato scritto in Delphi, giusto per ricordare che è un buon IDE (nonostante le tue remore).

    09/09/2025 - migliorabile ha scritto:

    A parte il fatto che 

    "del domani non vi e' certezza"

    fai una scelta e convivici. Fondamentalmente, ai tuoi livelli, un ambiente vale l'altro, tanto non c'e' nessuno che e' "piu' meglio".

    Io, per n-mila motivi, ho abbandonato VisualC++ e vado di CLion+GNU GCC.

    Non ho mai digerito i vari Visual studio, quindi ti chiedo che tipo di IDE è CLion? Potrei provarlo, ma un primo parere è sempre utile.

    P.S. sei lo stesso migliorabile che ogni tanto interviene nelle discussioni sulla (presunta) IA nel forum di hwupgrade?

  • Re: Da Codeblocks a Visual Studio 2022

    Sempre quello :-)
    CLion e della stessa famiglia di IntelliJ Idea e PyCharm.

    https://www.jetbrains.com/

    Visto che li ho provati un po' tutti, a mio avviso sono i migliori IDE in circolazione.
    Sono prodotti "professionali" con un sacco di funzionalita', che uno impara ad usare un po' alla volta.
    Io preferisco IDE diversi per linguaggi diversi, piuttosto che un super polpettone come Eclipse o VisualStupido.

    Un'altro IDE abbastanza ben fatto e' (oppure era, e' un po' che non lo uso) Netbeans per C++.

    https://www.netbeans.info/products/cplusplus/features.html 

    Comunque, per uno che deve iniziare, uno vale l'altro, tanto c'e' sempre una curva di apprendimento da seguire.

    E ci aggiungo anche VisualCode, e Fleet :-)

  • Re: Da Codeblocks a Visual Studio 2022

    09/09/2025 - Franziscko ha scritto:

    In C++ Builder, le stringhe Delphi corrispondono a UnicodeString. Gli indici partono da 1 come in Delphi (non da 0 come in C++ standard).

    Le stringhe standard di Delphi sono UnicodeString, ma si possono utilizzare TUTTI i tipi di stringa (ANSI, null terminated, ecc.).

    In C++Builder, analogamente, al pari di qualunque compilatore C++ standard esistente, le stringhe puoi dichiararle come vuoi, puoi gestirle con le stesse identiche funzioni, puoi fare tutto ciò che fai con qualsiasi altro compilatore C++.

    09/09/2025 - Franziscko ha scritto:

    Una spiegazione quindi che non sono tutti uguali, e che, se non trovi qualcno che te lo dica, puoi impazzire.

    Ma le stringhe non sono "uguali", sono stringhe, sono sequenze di caratteri da memorizzare e ci sono vari modi per allocarle e gestirle.

    Se si impara un linguaggio, si impara anche come si dichiarano le stringhe, tutti i tipi di stringhe.

    Le stringhe che esistono in C++ ci sono anche in C++Builder: questo compilatore è perfettamente inserito nell'ecosistema C++ al pari degli altri, e ha tutte le opzioni che si vogliono per poterlo usare come gli altri.

    Ovvio che se ci stiamo riferendo alle stringhe delle proprietà dei componenti della RTL/VCL presenti in Delphi, stai utilizzando qualcosa che è già presente nel prodotto, che fa parte di una libreria, che ha già scelto uno standard per sé che deve andare bene sia a Delphi che alla controparte C++ (visto che la libreria VCL è la stessa, ed era il motivo per cui te l'ho suggerita, per una migrazione morbida).

    Se non fai uso della VCL di Delphi, in C++Builder puoi scrivere lo stesso C++ standard che scrivi con qualunque altro compilatore.

    Se sfrutti strumenti e librerie scritte da terzi, ti devi adeguare allo standard che ti propongono già: se crei delle interfacce grafiche con MFC avrai un set di classi, se usi WinForms avrai C++.NET e il CLR, se usi le DLL di Windows avrai altri standard. Se non ti interessa nulla di tutto ciò, allora è un altro discorso.

    09/09/2025 - Franziscko ha scritto:

    Ho capito, ma l'amico Alka si era quasi arrabbiato perchè "diventavo diffidente" sul suo consiglio...

    Per me puoi prendere i miei consigli come vuoi.
    Ho solo espresso i miei pareri su tutti gli aspetti, motivandoli, poi le conclusioni ognuno le trarrà come vuole.

  • Re: Da Codeblocks a Visual Studio 2022

    09/09/2025 - Alka ha scritto:

    Per me puoi prendere i miei consigli come vuoi.
    Ho solo espresso i miei pareri su tutti gli aspetti, motivandoli, poi le conclusioni ognuno le trarrà come vuole.

     Ma perchè sei così? Io non mi sono per niente arrabbiato!! Se non volevo consigli/aiuti di certo non mi iscrivevo!!

    Temo stiamo andando un pochino OT... in un forum che conosco a quest'ora avrebbero chiuso il thread!!!

Devi accedere o registrarti per scrivere nel forum
15 risposte