07/09/2025 - Franziscko ha scritto:
Se poi parlaimo di "potenza", per come la intendo io, intanto mi risulta che i sisitemi operativi non li fanno in Delphi, e poi, per averlo
visto personalmente, C++ ha una velocità di esecuzione pazzesca, credo che forse solo l'Assembler lo supera.
Io supponevo che intendessi questo per "potenza". Comunque, concordo con il tuo punto di vista, e rilancio: se proprio vuoi ancora più potenza, puoi anche decidere di pilotare direttamente i segnali elettrici... forse solo la fisica quantistica li supera.
Scherzi a parte, per me è un discorso che non ha mai avuto senso. Dipende da cosa devi fare. Un sistema operativo non lo fai in Delphi, ma sicuramente io creo e sviluppo molto più velocemente un applicativo che non avrebbe alcun senso realizzare in Assembler.
Non dico tutti, ovviamente, ed è proprio questo il punto: dipende da cosa devi fare.
Pensavo che questo tipo di discussioni fosse ormai desueto e relegato agli anni '90, invece si fanno ancora. :)
07/09/2025 - Franziscko ha scritto:
Quindi, per uno che ha guidato una vita la 500 e la 126, già una "vecchia" Ritmo Abarth 130TC è una cosa che vorrebbe provare, giusto?
Dipende se devi guidare in strada o in un circuito. Oltre a questo, bisogna fare attenzione: potenza senza controllo rischia di far andare FUORI strada.
Di nuovo, ripeto, sono tutti discorsi filosofici e paragoni che lasciano il tempo che trovano, soprattutto perché stai facendo le pulci ai cicli di clock quando stai cercando fondamentalmente di arrivare a poco più di un "hello world" con un nuovo linguaggio che stai cercando di conoscere. Tutti questi paragoni - secondo me ovvio - hanno ben poco senso o attinenza, sono una perdita di tempo.
07/09/2025 - Franziscko ha scritto:
Io voglio giocare con i files e con la grafica.
Lo puoi fare con qualunque linguaggio, pure col Pascal, se proprio.
07/09/2025 - Franziscko ha scritto:
Sinceramente, altri linguaggi non mi attirano, non so perchè, sono davvero cresciuto col sogno C/C++.
Va bene, allora studia il C/C++. Se cerchi risorse per apprenderlo, è un conto. Se si fanno paragoni insensati, ovvio che poi ci si concentra su quello e non sul primo aspetto. Non che non si possa fare dei paragoni, assolutamente, ma per le finalità che hai in mente, tutte le cose emerse sino ad ora non ha senso considerarle visto che stiamo parlando di scrivere il primo programma con il primo IDE.
07/09/2025 - Franziscko ha scritto:
quello che mi hai consigliato è in fondo SOLO il C++ o è tutta un altra cosa?
Ti ho messo anche il link diretto al sito che ne parla, ed esiste anche Google: se vuoi sapere altre informazioni, basta cercarle, poi tutt'al più si chiariscono i dubbi se ci sono.
Ad ogni modo, non vedo perché il nome C++Builder (che contiene C++ non a caso) ti desta qualche sospetto, soprattutto se già lo possiedi, mentre se leggi Visual C++ è tutto ok. :) Sono prodotti diversi, basati su C++.
07/09/2025 - Franziscko ha scritto:
mi sono fatto l'idea che ci sono diversi C++ e che ognuno si crea il suo, facendo solo un macello, almeno per me.
Che io sappia, esiste anche uno standard.
07/09/2025 - Franziscko ha scritto:
Ciao e grazie, spero di ricevere presto la tua risposta.
cmq si, hai colto nel segno!!!!
Sarà così, ma se è vero che ho capito cosa vuoi, mi appaiono strane tutte le altre cose. :)
Se vuoi imparare C++, tra ambienti e compilatori non c'è che l'imbarazzo della scelta. Lamenti della poca familiarità dell'ambiente che hai trovato, provenendo da qualcosa come Delphi, però se ti suggeriscono la cosa più vicina basata sul linguaggio che vuoi imparare, allora diventi diffidente e dici che non ti pare di "inseguire il sogno" (cit.).
Le risposte ti sono state fornite. Ora sta a te cercare il resto e iniziare. :|