Quali librerie QT abbinare oggi a C++

di il
7 risposte

Quali librerie QT abbinare oggi a C++

A causa di vicissitudine negative con Lazarus Free Pascal, ho trovato oggi un'alternativa interessante in qt con C++.

Ho allora installato sul mio Linux mint Qt Creator, seguendo lq guida https://www.phpcodewizard.it/antoniolamorgese/come-creare-il-tuo-primo-programma-con-qt-creator/

Ad un certo punto la guida mi suggeriva di installare le librerie Qt5  col comando

petrus@petrus-System-Product-Name:~/progettoEsempio$ sudo apt install qt5-default
[sudo] password di petrus:          
Lettura elenco dei pacchetti... Fatto
Generazione albero delle dipendenze... Fatto
Lettura informazioni sullo stato... Fatto   
Il pacchetto qt5-default non ha versioni disponibili, ma è nominato da un altro
pacchetto. Questo potrebbe indicare che il pacchetto è mancante, obsoleto
oppure è disponibile solo all'interno di un'altra sorgente

E: Il pacchetto "qt5-default" non ha candidati da installare
petrus@petrus-System-Product-Name:~/progettoEsempio$ 

Però, come risulta dal codice riportato sopra non sono riuscito nello scopo. Devo pensare a librerie  Qt più recenti?  O forse è un passo che potrei saltare?

7 Risposte

  • Re: Quali librerie QT abbinare oggi a C++

    Le QT sono complicate e ENORMI, con un sacco di funzionalita', che si usa solo in rarissimi casi.

    SE vuoi qualcosa di decisamente piu' semplice,  suggerisco

    FLTK  http://www.fltk.org/index.php
    wxWidgets https://wxwidgets.org/ 

    Guarda qui:

    https://github.com/fffaraz/awesome-cpp?tab=readme-ov-file#gui 

  • Re: Quali librerie QT abbinare oggi a C++

    Ho dato una rapida occhiata a FLTK, partendo dal link che mi hai indicato. Non avendo familiarità con quanto vi è riportato ho cercato di leggere qualche documento su FLTK. 

    Dalla lettura del materiale trovato, mi sono fatto un'idea positiva. La mia incertezza sul decidermi riguarda però il futuro. Quando ho conosciuto Lazarus con Free Pascal sono rimasto entusiasta ed ho cominciato a riscrivere il mio programma di contabilità familiare con tanta fiduciosa tranquillità, e ciò fino a quando , un paio di giorni fa, ho dovuto rinunciare a causa della impossibilità di gestire in maniera trasparente ed indolore il doppio click su una casella di una StringGrid. Da quel momento il programma ha cominciato a non rispondere più, dopo il doppio click, ai comandi, come aveva fatto precedentemente.

    Intanto ho già scritto più di 18000 righe di codice che mi viene difficile dover ripetere in un qualsiasi altro nuovo ambiente di programmazione. Quindi avrei bisogno di un ambiente che mi permetta di essere una sorta di utility da potere avviare in qualche modo, attraverso una chiamata da schedulare dentro Lazarus.

    Non so nemmeno se la mia fantasia vada al di là delle funzionalità oggi possibili.

    Ho voluto rappresentare le mie attuali esigenze, perchè solo in  vista della fattibilità della mia idea potrei pensare di affidarmi a FLTK, piuttosto che QTCreator od altro ambiente di programmazione.

    Spero di essermi spiegato con sufficiente chiarezza.

  • Re: Quali librerie QT abbinare oggi a C++

    NON ESISTE il sistema che fa quello che ti serve in modo 'semplice'. In ASSOLUTO.

    Il motivo e' banale: quello che serve a te, fatto nel modo che vorresti farlo tu, lo sai SOLO TU sull'intera faccia del pianetta Terra, Sistema Solare, galassia, universo, multiunivetso, ...

    La soluzione e' SEMPLICE: 

    la libreria, il sistema non fa quello che ti serve nel modo che ti serve?  

    TE LO IMPLEMENTI all'interno di quel sistema, NON CAMBI sistema!

    Non lo sai fare? STUDI, ci sbatti la testa, lo chiedi a chatgpt, ai forum, STUDI, acquisti libri, vai in biblioteca, spulci il codice sorgente della libreria che non fa quello che ti serve e la modifichi.

    Nessuno di noi e' nato "imparato". Se sappiamo quello  che sappiamo e' perche' abbiamo seguito con testardagine gli step precedenti

    ..

    un paio di giorni fa, ho dovuto rinunciare a causa della impossibilità di gestire in maniera trasparente ed indolore il doppio click su una casella di una StringGrid

    NON ESISTE il concetto "impossibilita'". Cioe' esiste ma NON E' QUESTO il caso.

    La tesi di Church (e' Informatica Teorica) cita: qualunque funzione intuitivamente computabile E' computabile.

    E' software, gli puoi far fare TUTTO quello che vuoi, basta trovare il modo. Il fatto che  tu non lo sappia fare 1) non vuol dire che non si possa fare (SI PUO' fare), 2) e' SOLO perche non ti sei impegnato abbastanza.

    .

    Io Lazzarus non lo conosco, ma e' un IDE per Pascal, e vale tanto quanto qualunque altro IDE e linguaggio di programmazione. E tutte le librerie per GUI fanno esattamente le stesse cose. Si puo' fare, al 10000%

  • Re: Quali librerie QT abbinare oggi a C++

    Inoltre, il C++ e' un linguaggio "decisamente" piu' complesso del Pascal. Considera che e' complesso ANCHE per chi lo usa 24 (vabbe', 8) ore al giorno, 7 (vabbe, 5) giorni su 7, da anni.

  • Re: Quali librerie QT abbinare oggi a C++

    Dopo tutto quello che mi hai detto negli ultimi due post, mi sono preso di coraggio  . . . e penso che faccio molto prima ad inserire un timer in Lazarus e gestirmi a manina mia il doppio click.

    Grazie!

  • Re: Quali librerie QT abbinare oggi a C++

    Ciao @petrussio.

    Posso solo confermare le parole di @migliorabile.

    Il Pascal, nell'implementazione dei due più usati idiomi ossia Delphi e Lazarus / FPC, è sicuramente uno dei linguaggi più semplici da imparare e usare.

    Se non riesci in una operazione in Pascal (a meno che non sia tecnologicamente molto complessa) è molto probabile che troverai molte più difficoltà con altri linguaggi.

    Sinceramente, il tuo sconforto per la mancata risoluzione del problema con il "doppio click" non deve assolutamente portarti a cambiare linguaggio. Deve invece portarti a "spaccarti" la testa per studiare e trovare la soluzione, soluzione che potrebbe anche essere trovata con altre vie (cambio del sistema di conferma come altri tasti del mouse, o combinazioni mouse / tastiera).

    La programmazione è un'arte, la fantasia è la strada maestra (insieme ad una importante dose di studio ovviamente).

    Ciao e auguri.

    P.S.: la scelta di usare Linux se sei alle prime armi come programmazione è sicuramente una scelta "avventurosa". Tanto di cappello per ciò.

  • Re: Quali librerie QT abbinare oggi a C++

    17/07/2025 - petrussio ha scritto:

    ho dovuto rinunciare a causa della impossibilità di gestire in maniera trasparente ed indolore il doppio click su una casella di una StringGrid.

    esattamente cosa si è scombussolato?

    mostra il codice che non va.

Devi accedere o registrarti per scrivere nel forum
7 risposte