Curiosità sulla posizione rilevata

di il
15 risposte

Curiosità sulla posizione rilevata

Mi domando a che serve indicare che un dispositivo è stato rilevato in una località diversa da quella reale.

Diverse volte mi son preoccupato.

Tuttavia confrontando l'IP una volta mi son accorto che sbagliano proprio a localizzarti per l'appunto l'IP era il mio.

15 Risposte

  • Re: Curiosità sulla posizione rilevata

    Esattamente cosa intendi?

    Di quale device parli?

  • Re: Curiosità sulla posizione rilevata

    Il device è naturalmente uno smartphone.

    Intendo che per ovviare a problemi di identità verificatasi durante un accesso si avverte l'utilizzatore che ha eseguito un accesso da una postazione diversa dalla reale 

    Tuttavia mi son accorto che dal momento che l'IP coincideva con quello del mio dispositivo non era possibile che io mi trovassi in una località diversa da quella stimata dal sofware che si occupava di verificarla.

    Un errore nel determinare la posizione allerta l'utente senza validi motivi.

  • Re: Curiosità sulla posizione rilevata

    Mi sa che stai facendo confusione.

    1. non e' dato sapere a QUALE servizio ti sei collegato
    2. non e' dato sapere SE hai usato una VPN
    3. non e' dato sapere SE hai usato un DIVERSO browser

    .

    Questo tipo di segnalazioni vengono fatte da Google, Amazon (COME minimo) e chiedono conferma SE

    1. e' la PRIMA VOLTA che usi quel dispositio con QUEL browser
    2. hai usato un browser DIVERSO da solito SU QUEL dispositivo
    3. hai usato una VPN per cui il dispositivo risulta avere un NUOVO ip
    4. ti sei collegato ad una rete LOCALE la quale, OVVIAMENTE, il tuo dispositivo risulta avere UN NUOVO IP mai visto prima
    5. ti sei autenticato con un NUOVO account
    6. ...

    .

    Almeno questi sono i casi che mi sono venuti in mente alle 5 di mattina :-)

  • Re: Curiosità sulla posizione rilevata

    Non hai dato i dettagli che servivano e concordo con @migliorabile sul fatto che fai confusione.

    Comunque l'IP assegnato al tuo smartphone non determina il fatto che questo sia localizzabile per svariati motivi. La localizzazione avviene tramite la conoscenza della cella a cui sei agganciato, nei limiti della precisione stabilita. Non certo con l'IP

  • Re: Curiosità sulla posizione rilevata

    Credo di non essere stato chiaro, qui mi si avverte falsamente che mi son connesso in Emilia Romagna quando non è assolutamente possibile in quanto ero in un altra località, sebbene l'indirizzo corrisponde.
    Non è che si può far scambiare una città per un altra e far credere che sia tutto regolare.
    Il dispositivo era il mio perché coincide l'IP. Ma è falso che mi trovavo in quella località.

  • Re: Curiosità sulla posizione rilevata

    Non vuole dire nulla.

    se vai a Trieste, vicino alla Slovenia, capita abbastanza spesso che il cellulare si agganci ad una cella slovena!

    E sei in Italia!

    NON SEI TU a decidere a quale torre telefonica agganciarti! 
    A stima direi che si aggancia alla torre piu' facilmente raggiungibile, NON in base alla pura distanza. 
    Magari la torre dell'altra citta e' PIU' LIBERA

  • Re: Curiosità sulla posizione rilevata

    Quando indicava Emilia Romagna dov'eri effettivamente?

  • Re: Curiosità sulla posizione rilevata

    Stripe e' un sito finanziario. E' abbastanza ragionevole che sia particolarmente attento a "strani comportamenti"/"richieste che arrivano da "trani posti"

  • Re: Curiosità sulla posizione rilevata

    Anche Google mi localizzava spesso anche a 500/700 km di distanza.

    Si è giusto che faccia i dovuti controlli Stripe, altrimenti non mi sarei iscritto, tuttavia devono essere sensati.

    Ed ero anche ora all' incirca a questa distanza dall' Emilia.

  • Re: Curiosità sulla posizione rilevata

    Ma il tuo contratto telefonico e' con un'azienda "normale" (TIM, Vodafone, Wind, Illiad, ...)

    OPPURE 

    con qualche operatore "virtuale" (PosteMobile, Kena Mobile, ho. Mobile, Very Mobile, Fastweb Mobile, CoopVoce, Lycamobile e Optima Mobile)
    ???

  • Re: Curiosità sulla posizione rilevata

    L'importante è che non ci siano problemi di hacking.

    Poi non è un problema.

  • Re: Curiosità sulla posizione rilevata

    basta controllare su siti ip finder location per avere diverse località.

    considera che dalla rete fissa del gestore x al tuo cellulare del gestore y ottieni due località non necessariamente uguali anche se pc e cellulare sono nella stessa stanza.

    le banche si affidano al dispositivo non alla località di connessione. se ti colleghi alla banca da milano o da napoli e' il dispositivo che viene riconosciuto non la rete (come giusto che sia altrimenti se mi collego dal tuo wifi otterrei le credenziali dalla tua banca e tu dalla mia).

    il traffico fa percorsi alternativi verso la rete per andare da A a B e spesso un solo file viene pacchettizzato prendendo strade diverse per raggiungere B partendo da A.

    Alcuni siti leggono soltanto l'ultimo nodo, altri il primo ed altri ancora L'ip del gestore che ha sede a torino anche se ti trovi a reggio calabria.

    nello screen non mi trovo ne a milano ne a napoli... fai tu le conclusioni.

  • Re: Curiosità sulla posizione rilevata

  • Re: Curiosità sulla posizione rilevata

    Cerco di spiegare il concetto di geolocalizzazione tramite IP e la sua difficoltà nell'attuarlo. Quello sotto descritto è convenzionalmente veritiero se lo smartphone usa reti NON WIFI, ossia usa la rete dell'operatore. Se invece lo smartphone usa reti wifi allora le cose sono concettualmente simili, ma leggermente diverse.

    Nell'uso dello smartphone (ma anche del PC o di qualsiasi dispositivo connesso), a meno che non venga abilitata la funzionalitaà di geolocalizzazione per le specifiche app e il servizio "web" lo richieda, la localizzazione viene effettuata normalmente dall'IP pubblico con cui ti presenti al servizio stesso.

    Perchè è difficile localizzare un IP pubblico, soprattutto se è dinamico e non fisso ?

    Principalmente perchè per gli smartphone l'IP pubblico è normalmente condiviso tra più dispositivi: concettualmente a ognuno viene fornito dal proprio operatore un IP privato e tramite i svariati proxy dell'operatore si comunica su Internet tramite un IP pubblico condiviso (ovviamente con un certo rapporto IP / dispositivi).

    (Once upon a time) .... c'era un tempo in cui il rapporto di condivisione era più o meno 1 / 25 (cioè 1 IP pubblico ogni 25 dispositivi). 

    Questo fà si concettualmente che un dispositivo a Trieste possa uscire con lo stesso IP di uno di Cagliari, rendendo quantomeno difficile (se non improbabile) la geolocalizzazione tramite IP.

    Le singole applicazioni possono usare però ulteriori tecniche (OVVIAMENTE ESCLUDIAMO IL GPS .... QUELLO E' PRECISO A PRIORI), che sono di comune uso, per consentire una geolocalizzazione più precisa: ad esempio scansionare reti wifi e bluetooth per cercare di abbinare dati consistenti e consentire una localizzazione più precisa.

    Tutto ciò normalmente (in stile google, evviva la privacy) viene inviato a dei server che elaborano tutte le informazioni incrociate e forniscono poi un risultato normalmente più preciso e adeguato..

    Nella mia rete aziendale dove in tutti i dispositivi la geolocalizzazione è disattivata, gli IP pubblici (fissi) vengono generalmente localizzati alla sede "tecnica" del mio provider (in un'altra regione ...).

    Ora da poco ho aggiunto il mio smartphone con la geolocalizzazione precisa (quindi anche usando il GPS) per i servizi google nella rete aziendale e la geolocalizzazione "incomincia" ad avvicinarsi alla realtà.

    Quella di rete (operatore) dello smartphone è assolutamente inattendibile come riportato anche da @shisandrea (essendo dinamico non può essere altrimenti).

Devi accedere o registrarti per scrivere nel forum
15 risposte