Ciao @alka, grazie per l'intervento, hai ragione potevo essere più chiaro, mi spiego.
Vorrei creare in css delle variabili width e height per lo screen ad esempio.
Nel mio caso mi occorrono per il div parent.
Nel mio caso strutturo già i div interni e già centrati con una dimensione del 90 % rispetto al padre nel quale son contenuti.
Ho notato però che le immagini interne ai div vanno pure ridimensionate.
Qui potrebbe essere utile con delle variabili fare lo stesso. Ovvero centrare l'immagine internamente con ad esempio:
img{
/*per centrare IMG al centro*/
left: parent-div.left+(5/100)*(parent-div.width);
}
img {
width: parent-div.width*90/100;
}
In alcuni casi avrebbe senso fare così
Chiaramente qui l'immagine si sfalderebbe
Il mio caso è però più articolato di così(altrimenti sarebbe risolvibile con tecniche normali, e forse lo è comunque)
Io devo avere tre immagini centrate nel div parent(con una left e right uguali di qualche px) e con sotto per ciascuna un testo(<p>) con width lunga massimo quanto l'immagine (se non erro ogni img l' ho inserita dentro un div assieme al <p>). Quando l'utente ridimensiona lo schermo o usa un device con width corta le immagini si devono ridimensionare rispettando le proporzioni e rimanendo al centro del div parent con sotto i loro <p> nel posto giusto.
In genere nel tag img, le proprietà width e height si riferiscono all'immagine, cio+ se scrivo width: 80% non è relativo al div-padre ma all' immagine, giustamente.
Se però faccio un div padre che contiene l'immagine dovrei rendere automatico il ridimensionamento interno dell' immagine che potrebbe adattarsi perfettamente al div, ma che qualora questo sia ridimensionato applichi il ridimensionamento anche al figlio(img).
Tuttavia il div viene ridimensionato in modo non proporzionale e quindi alterando le proporzioni dell'immagine.
Se potessi usare un if(quando scende sotto una soglia) e le variabili, penso che con una semplice proporzione potrei mantenere le proporzioni.
Non ho mai usato le variabili CSS(a meno che tu intenda le id o le classi, per le quali non so come accedere alle proprietà sin a d'ora), se puoi indicarmi come usarle in un semplice esempio ti ringrazio, buona giornata.