La tracciabilità la fai man mano che arrivano i lotti e li utilizzi.
1) tracci il carico;
2) tracci la trasformazione;
3) tracci la vendita ove possibile.
carico:
ditta: pincopallo articolo: sale siculo lotto: abc corriere: telotrasporto ingrediente: sale causale: carico datacarico: xx/xx/xxxx numdoc: 123 datadoc: yy/yy/yyyy
per ridurlo all'osso!
ditta lo prelevi da fornitori
articolo lo prelevi dagli articoli del fornitore
corriere dalla lista corrieri
ingrediente dall'ingrediente associato all'articolo del fornitore
la causale la metti in fase di carico
la data carico è quella che appone chi riceve la merce
numdoc è il numero del documeto di arrivo (ddt fattura)
datadoc è la data del documento (potrebbe essere anteriore o uguale alla data di carico ma non posteriore)
trasformazione:
distintadiproduzione{data prodottofinito lottoattribuito pezziprodotti scadenzaprodotto semilavorato(si/no) in questo caso stai creando la distinta di un ingrediente come semilavorato}
righedistinta{ingrediente articolofornitore(da scegliere in base ai lotti prelevati o da prelevare in base alla scadenza) lotto(in automatico dalla scelta fatta del lotto utilizzato) quantita (opzionale - a volte le quantità sono segrete ma va indicato l'ingrediente in ordine di quantità in etichetta)}
con la distinta sai che il croissant lotto abc contiene gli ingredienti in ordine decrescente (da li ti ricavi l'etichettatura) e i lotti utilizzati per quell'ingrediente. da notare che potresti usare da 1 a n lotti e da 1 a n fornitori per lo stesso ingrediente quindi il lotto è lato molti a ingrediente)
vendita: data nrdoc cliente articolo lottoproduzione (la q.ta non serve perche' il cliente ha (può aver) consumato o ha (può aver) venduto il prodotto e deve comunicarti quanti ne ha in giacenza)
ma proprio ridotto all'osso!
poi crei la sezione che da un senso alla tracciabilità: la rintracciabilità.
rintracciabilità: una sql che ti dice cosa hai prodotto con il sale lotto 123 (elenca tutti i prodotti finiti col rispettivo lotto asseganto)
da li segue una sql "in discesa" che in base al lotto del sale ti dice chilo fornisce, chi lo ha consegnato e quando li hai caricati.
segue la sql "in salita" che in base ai lotti di produzione ti dice a chi hai venduto i prodotti incriminati.
poi una procedura di alert che comunica il problema del lotto al fornitore e ai clienti di bloccare i lotti di produzione ancora invenduti (rivenditori) o non consumati (cliente consumatore o pubblicazione sui mass media).
che lo fai in excell o access o carta e penna, questa è la gestione grossomodo corretta di tracciare/rintracciare i lotti.
se non hai modo di rintracciare i lotti sia partendo dalla materia prima che dal prodotto finito la tracciabilità lascia il tempo che trova.