- devi studiare come funziona un database "relazionale", che cosa e' l' "algebra relazionale", le "forme normali",, ...
- devi fare il "modello dei dati"
- devi fare una lista, ragionevolmente completa, delle operazioni e delle interrogazioni che vuoi fare sui dati e vedere come possono essere risolte usando l'algebra relazionale.
.
Tutto questo E' INDIPENDENTE da Access, e basta "carta e matita"!
A questo punto devi studiare Access, Visual Basic for Application e puoi iniziare a realizzare una PRIMA implementazione.
SE salti i primi 3 step, cosa che fanno il 99.999% dei "programmatori della domenica", non caverai un ragno dal buco, oppure, dopo i primi 5 minuti di adrenalina, perche' "funzionaaaaa", non riuscirai ad andare avanti perche' la progettazione e' tutta sbagliata.