04/09/2025 - MoSt ha scritto:
Qualsiasi ambito per iniziare mi andrebbe bene, sono appassionato di informatica in generale.
Ok, ma l'informatica ad oggi abbraccia tantissimi campi: se la passione ti sprona ad approfondire argomenti e funge da motore per acquisire conoscenze e capacità, allora è un conto. Se sei "solamente appassionato", non è detto sia sufficiente.
04/09/2025 - MoSt ha scritto:
Come mi consigliate di procedere? Come dovrei impostare il mio curriculum?
Hai almeno delle esperienze nel tuo bagaglio? Se la risposta è negativa, come è possibile redigere un CV non avendo nulla da metterci dentro?
04/09/2025 - MoSt ha scritto:
Sto provando a inviare curiculum a varie aziende, che fanno anche formazione tramite un accademy, ma nessuno mi contatta (per lo più sviluppo web)
Non conosco il contenuto del CV, quindi non saprei dire se l'origine del problema è da imputare a questo, però tieni anche conto che se non hai formazione né esperienza da offrire, le possibilità di una selezione si riducono, se non altro perché in base a questi fattori ivi compreso il titolo di studio operano un filtro a prescindere, ossia l'azienda non si prende la briga di conoscerti e valutare magari se sei una opportunità valida qualora ti manchino a prescindere determinate caratteristiche che pongono come essenziali. Devi utilizzare altri metodi.
04/09/2025 - MoSt ha scritto:
eppure si sente dire sempre che le aziende in questo ambito cercano dipendenti, C'è qualcosa che sbaglio?
Non so quale sia la città in cui vivi, ad ogni modo sono tante le cose che puoi fare: lavorare su un progetto e pubblicare il sorgente su GitHub, fosse anche un tuo sito o un tuo blog, partecipare a community online in cui puoi dare il tuo contributo e mostrare quello che conosci, oppure prendere parte a dei meetup a tema IT che si svolgono nella tua zona conoscendo così persone che possono diventare amici, collaboratori o anche futuri datori di lavoro, qualora vedano in te l'entusiasmo che dici di avere. In breve, devi essere proattivo.
04/09/2025 - MoSt ha scritto:
Purtroppo non ho la minima idea nemmeno da dove iniziare a fare progetti
Questo direi che è il problema principale: chiunque ti selezioni, deve mettere in conto la formazione da zero e basarsi sulle tue parole riguardo la tua volontà di iniziare e crescere.
05/09/2025 - MoSt ha scritto:
Allora la faccio semplice. Ho bisogno di soldi, e vorrei guadagnarli nel campo, in qualsiasi ambito. Poi per specializzarmi si vedrà.
E anche questo la dice lunga: non sei formato, non hai esperienza, l'unico obiettivo è campare, per crescere e acquisire valore "si vedrà".
Onestamente, con questo profilo con cui ti presenti, qual è l'azienda che potrebbe maturare interesse a inserirti nel proprio organico?
05/09/2025 - MoSt ha scritto:
Volevo solo qualche dritta riguardo a questo, conosco gente che non aveva conoscenze avanzate ed è riuscita ad entrare nel campo, chi anche senza laura,chi addirittura senza diploma come tecnico informatico.
Io sono un semplice diplomato, ma non è che nel 1997, finite le scuole superiori, sono stato a guardare per aria: la passione non mi è mai mancata, ma mi sono formato, ho formato, ho lavorato, in breve ho cercato di costruirmi un percorso finalizzato ad evolvermi un pochino nella mia professione, dimostrandolo anche nell'atteggiamento oltreché nei fatti. E se lo riconosco di me stesso nonostante la Sindrome dell'Impostore che ho, figuriamoci...
05/09/2025 - MoSt ha scritto:
E non voglio per forza entrare nella programmazione, sono disposto anche a ruoli come sistemista o help desk, purchè sia nel campo.
Questa "vaghezza" di obiettivi, a mio avviso, è il problema principale: oltre all'obiettivo meramente economico, fai un discorso di "farei tutto, basta fare qualcosa" (se non è questo, quantomeno per come lo poni credo venga percepito in questo modo). Secondo me, questa strategia è totalmente da rivedere.
05/09/2025 - MoSt ha scritto:
Ad esempio un mio amico è diventato network engineer essendo laureato in scienze politiche, e quando me lo ha detto ho pensato "scusa ma io sono diplomato informatico e com'è che non riesco a trovare nulla, faccio qualcosa di sbagliato?"
E la risposta che hai ottenuto qual è stata? Dovrebbe fornirti qualche indizio, a meno che ovviamente l'amico non sia un miracolato o un semplice raccomandato, ma in quel caso non ti stupiresti nemmeno del fatto che lui ha trovato quell'impiego e tu no, perché le motivazioni sarebbero più che ovvie.
05/09/2025 - MoSt ha scritto:
nonostante io sia appassionato all'informatica in generale, in realtà il campo in cui vorrei specializzarmi è cyber security. Ce ne vuole di strada, ma da qualche parte si deve pur iniziare.
Perfetto: inizia! Inizia con lo studiare quell'ambito di specializzazione, e nel frattempo "fraternizza" con soggetti che abbiano quell'interesse in comune, o perché appassionati di quel tema come te, o perché conoscono aziende che lavorano in quel campo. Unisciti a meetup di zona che trattino quell'argomento. Evidenzia il tuo essere alla ricerca di opportunità, sottolineando la volontà di voler approfondire questa branca e tralasciando nel discorso (almeno inizialmente) qualunque riferimento al lato economico, perché la "lore" che deve passare è quella di un ragazzo che vuole mettersi in gioco per specializzarsi e crescere nell'ambito della cyber security, al posto di uno studente annoiato che volendo raccimolare qualche soldo si lamenta di non trovare opportunità in aziende invidiando il successo di amici che ritiene meno all'altezza. :)
Ovviamente, lo preciso, le mie considerazioni si riferiscono al modo di porti che io percepisco, e non sono giudizi sulla persona (non ti conosco), tant'è vero che penso il problema stia proprio in questo. :)