Come entrare nel mondo del lavoro nell'ambito informatico?

di il
6 risposte

Come entrare nel mondo del lavoro nell'ambito informatico?

Buonasera a tutti. Sono diplomato come tecnico informatico e attualmente studio informatica alla Sapienza. Sono arrivato in un momento in cui, nonostante io non voglia rinunciare agli studi, mi ritrovo faccia a faccia con  la realtà: ho bisogno di un lavoro. Mi sono stufato di lavoretti noiosi e saltuari, soprattutto ora che sono andato a vivere da solo, ho bisogno di indipendenza. Inoltre, voglio iniziare a mettere le mani in pasto nell'ambito per cui ho studiato fino ad oggi, sono stanco di stare solo sui libri. Qualsiasi ambito per iniziare mi andrebbe bene, sono appassionato di informatica in generale. Come mi consigliate di procedere? Come dovrei impostare il mio curriculum? Sto provando a inviare curiculum a varie aziende, che fanno anche formazione tramite un accademy, ma nessuno mi contatta (per lo più sviluppo web),  eppure si sente dire sempre che le aziende in questo ambito cercano dipendenti, C'è qualcosa che sbaglio?

6 Risposte

  • Re: Come entrare nel mondo del lavoro nell'ambito informatico?

    Ciao, si dice che per diventare bravi e saggi, bisogna fare nella vita sbagli, quindi, nessun timore nello sbagliare. Il mio consiglio è quello di fare un progetto per conto tuo, per esempio chiedere al negoziante sotto casa, amico, o qualche parente se gli serve un programma. Lavorare per una società, è cosa buona, però poi devi valutare se riesci a conciliare lavoro e studio, conosco persone che ci sono riuscite, altri invece hanno portato il termine dei studi anche dopo 10 anni. Meglio laurearsi presto e poi fare esperienza. 

    Valuta anche se all'interno dell'università ci sono progetti. Per esempio la Sapienza, stando vicino all'ospedale policlinico, potresti fare qualche primo progetto in ambito di sanità digitale (ed in questo campo ne occorrono tanti di progetti).

    Valuta, se riesci a conciliare lavoro e studi.

    Un consiglio che però ti do, è quello di imparare bene l'inglese, perchè, visto che sei giovane, ti consiglio di fare una bella esperienza estera (Boston sarebbe il top) in città Europee, come Parigi, Oslo (ci sta un mio amico) Berlino, e tante altre. 

    Sono anch'io di Roma, se vuoi, un girno ci possiamo prendere un buon caffè.

  • Re: Come entrare nel mondo del lavoro nell'ambito informatico?

    04/09/2025 - lele2006 ha scritto:

    Ciao, si dice che per diventare bravi e saggi, bisogna fare nella vita sbagli, quindi, nessun timore nello sbagliare. Il mio consiglio è quello di fare un progetto per conto tuo, per esempio chiedere al negoziante sotto casa, amico, o qualche parente se gli serve un programma. Lavorare per una società, è cosa buona, però poi devi valutare se riesci a conciliare lavoro e studio, conosco persone che ci sono riuscite, altri invece hanno portato il termine dei studi anche dopo 10 anni. Meglio laurearsi presto e poi fare esperienza. 

    Valuta anche se all'interno dell'università ci sono progetti. Per esempio la Sapienza, stando vicino all'ospedale policlinico, potresti fare qualche primo progetto in ambito di sanità digitale (ed in questo campo ne occorrono tanti di progetti).

    Valuta, se riesci a conciliare lavoro e studi.

    Un consiglio che però ti do, è quello di imparare bene l'inglese, perchè, visto che sei giovane, ti consiglio di fare una bella esperienza estera (Boston sarebbe il top) in città Europee, come Parigi, Oslo (ci sta un mio amico) Berlino, e tante altre. 

    Sono anch'io di Roma, se vuoi, un girno ci possiamo prendere un buon caffè.

    Grazie mille dei consigli. Purtroppo non ho la minima idea nemmeno da dove iniziare a fare progetti, potrei imparare in qualche modo strada facendo ma a questo punto preferirei studiare, dato che già lì ci sono corsi di studio che richiedono di fare dei progetti, anche di programmazione (ora proprio dovrei consegnare un progetto di un piccolo videogioco molto banale fatto in java, c'è anche allegato tra i vari pdf come pubblicare su github e come funziona il tutto). Io intendo qualcosa che mi fa entrare nel mondo del lavoro direttamente, per guadagnare oltre che per l'esperienza, altrimenti non ne vale la pena perder tempo a fare progetti da me ma non perché non mi piacerebbe (spesso ho delle idee) ma perchè dovrei spenderci molto tempo ed energia che a quel punto preferirei dare per l'università. Comunque si mi sarebbe utile avere dritte da qualcuno che è dentro il campo da molto tempo, quando capita che sono a roma (perché abito lontano in provincia, sono un pendolare) ci possiamo beccare volentieri!

  • Re: Come entrare nel mondo del lavoro nell'ambito informatico?

    04/09/2025 - MoSt ha scritto:

    1) Sono diplomato come tecnico informatico
    2) studio informatica alla Sapienza. 
    3) Sono arrivato in un momento in cui, nonostante io non voglia rinunciare agli studi, mi ritrovo faccia a faccia con  la realtà: ho bisogno di un lavoro. 
    4) Mi sono stufato di lavoretti noiosi e saltuari, soprattutto ora che sono andato a vivere da solo, ho bisogno di indipendenza. 
    5) Inoltre, voglio iniziare a mettere le mani in pasto nell'ambito per cui ho studiato fino ad oggi, 
    6) sono stanco di stare solo sui libri. 
    7) Qualsiasi ambito per iniziare mi andrebbe bene, sono appassionato di informatica in generale. 
    8) Come mi consigliate di procedere? 
    9) Come dovrei impostare il mio curriculum? 
    10) Sto provando a inviare curiculum a varie aziende, che fanno anche formazione tramite un accademy, ma nessuno mi contatta (per lo più sviluppo web), 
    11)  eppure si sente dire sempre che le aziende in questo ambito cercano dipendenti, 
    12) C'è qualcosa che sbaglio?

    1) quindi le superiori. 
    2) buona universita', SE uno la conclude
    3) errore concettuale fondamentale: frequentare l'universita' E' UN LAVORO, che non paga subito MA PAGHERA NEGLI ANNI A VENIRE
    4) SENZA competenze offerte da un corso univresitario, potrai accedere SOLO a lavoretti noiosi. E se i sistemi di generazione del codice evolveranno come le aziende di ChatGPT/Cloude/Gemini sperano (io penso di NO) in un futuro non troppo remoto NON SARANNO DISPONIBILI NEMMENO i lavoretti noiosi
    5) quello che hai studiato fino ad ora e' un DECIMILLESIMO (ma anche MOOOLTO MENO) di quello che DEVI SAPERE per implementare anche il piu' banale delle applicazioni software necessarie in ambito commerciale/indistriale
    6) ti stronco subito le aspettative: quando andrai a lavorare ti accorgerai della quantita' di libri AGGIUNTIVI che DOVRAI STUDIARE e SENZA ABBASTANZA TEMPO PER FARLO
    7) SENZA competenze e conoscenze nel settore, non hai accesso a nessun ambito "interessante", cioe' SOLO a lavoretti NOIOSI e saltuari
    8) completare il percorso di studi? NON SOLO la Triennale, MA ANCHE la Magistrale?
    9) scrivendo che hai completato il percorso di studi con il massomo dei voti?
    10) chissa' perche'!!! Ti meravigli?
    11) il problema e' che le aziende lo vogliono 20-enne (cosi' lo pagano poco) con 30-anni di esperienza, e con competenze SPECIFICHE per la loro azienda (cosi' diventa operativo 5 minuti dopo essere stato assunto)
    12) DIPENDE da che cosa vorrai fare DA GRANDE. La risposta va da NIENTE a TUTTO
    .
    Ricordati che SEI IN CONCORRENZA con ragazzi che hanno COMPLETATO il percorso di studi CON IL MASSIMO dei voti.
    Quindi, io, azienda, se devo assumere una persona, chi dovrei scegliere tra te, senza ne arte ne parte, ed uno che ha completato gli studi?
    .
    L'alternativa e' studiare per conto tuo e DIMOSTRARE di saperne MOOOLTO di piu' di un laureato.
    Non che la laurea ti insegni molto di piu' si uno che studia per conto sui, MA una laurea ha 2 compiti:
    1) fornirti un METODO di studio e di approccio alla risoluzioen dei problemi
    2) fornirti gli STRUMENTI INIZIALI e FONDAMENTALI per poter lavorare in tale ambito, da cui partire per poterti specializzare per la specifica azienda.
    .
    Inoltre, SE vuoi SPERARE di fare cose interessanti:
    1) devi DECIDERE quali sono per te le COSE INTERESSANTI
    2) STUDIARE per avere le competenze BASE per occuparti delle suddette cose interessanti
    .
    Per esperienza, ti posso confermare che per fare COSE VERAMENTE, MA VERAMENTE, INTERESSANTI, non basta la Magistrale, serve anche il Dottorato di Ricerca.
    E taaanto tempo/tanta gavetta. Ma alla fine, anche con un po' di fortuna, ma MENO di quello che uno creda, ci si arriva.
    Ma bisogna IMPEGNARSI ogni giorno, e NON DISDEGNARE lo studio dui libri. Anzi, E' FONDAMENTALE.

  • Re: Come entrare nel mondo del lavoro nell'ambito informatico?

    04/09/2025 - MoSt ha scritto:

    1) Purtroppo non ho la minima idea nemmeno da dove iniziare a fare progetti, potrei imparare in qualche modo strada facendo ma a questo punto preferirei studiare, dato che già lì ci sono corsi di studio che richiedono di fare dei progetti, anche di programmazione 
    2) (ora proprio dovrei consegnare un progetto di un piccolo videogioco molto banale fatto in java, c'è anche allegato tra i vari pdf come pubblicare su github e come funziona il tutto). 
    3) Io intendo qualcosa che mi fa entrare nel mondo del lavoro direttamente, per guadagnare oltre che per l'esperienza, 
    4) altrimenti non ne vale la pena perder tempo a fare progetti da me ma non perché non mi piacerebbe (spesso ho delle idee) ma perchè dovrei spenderci molto tempo ed energia che a quel punto preferirei dare per l'università. 
    5) Comunque si mi sarebbe utile avere dritte da qualcuno che è dentro il campo da molto tempo, quando capita che sono a roma (perché abito lontano in provincia, sono un pendolare) ci possiamo beccare volentieri!

    1) ti basta "replicare" un progetto software QUALUNQUE
    2) se il gioco lo consideri BANALE, nessuno ti impediva di renderlo COMPLESSO
    3) SE non sai fare nemmeno i i giochini BANALI, va da se che non sapresti implementare NEMMENO progetti complicati
    4) errore concettuale: implementare del software RICHIEDE MOOLTO TEMPO ED ENERGIA in QUALUNQUE AMBITO
    5) esistono INFINITI AMBITI in cui si implementa del software. Devi solo scieglierne uno.

    Alcuni esempio:
    1) implementa il codice necessario per realizzare reti neurali
    2) implementa un algoritmo in grado di risolvere uno dei  problemi di vehicle routing 
    3) implementa un framework per fare ottimizzazone mediante algoritmi euristici
    4) implementa il codice per realizzare un Large Language Model
    5) implementa un motore di rendering 3D

    Immagino non sai di che parlo :-)
    MA queste sono conoscenze che OGGI uno deve conoscere SE VUOLE FARE cose interessanti

    Nota: io ho fatto delle implementazioni iniziali di TUTTI gli esempi indicati.
    QUesto per dire che gli esempi POSSONO essere implementati da una persona singola

  • Re: Come entrare nel mondo del lavoro nell'ambito informatico?

    Come ha scritto Migliorabile, gli studi sono importanti, e se inizi a lavorare per una società IT, un'azienda, è probabile, che non ti permette di terminare gli studi in tempi brevi (2 o 3 anni) e quindi, portare gli studi avanti anche di circa 10 anni, come ho visto in alcune persone.

    La pratica è importante, e come detto potresti iniziare a fare qualche progetto. Devi scegliere lo scenario, un conto e fare progetti gestionali, che fanno uso di una base dati,  è il 90% del mercato che si realizza in Italia, oppure videogiochi, che ricopre una piccola nicchia, ma anche poche persone disponibili.

    E vero che il programmatore di video giochi viene pagato anche di più di quello che realizza normalmente i gestionali, poi bisogna vedere l'esperienza.

    Quindi, il primo passo è capire, che tipo di progetti voglio fare? Gestionali o video giochi? Poi, che tipo di applicazioni, web, multi piattaforma o per smartphone? Una volta trovate le risposte, passiamo alla fase successiva. :-D 

  • Re: Come entrare nel mondo del lavoro nell'ambito informatico?

    05/09/2025 - lele2006 ha scritto:

    Come ha scritto Migliorabile, gli studi sono importanti, e se inizi a lavorare per una società IT, un'azienda, è probabile, che non ti permette di terminare gli studi in tempi brevi (2 o 3 anni) e quindi, portare gli studi avanti anche di circa 10 anni, come ho visto in alcune persone.

    La pratica è importante, e come detto potresti iniziare a fare qualche progetto. Devi scegliere lo scenario, un conto e fare progetti gestionali, che fanno uso di una base dati,  è il 90% del mercato che si realizza in Italia, oppure videogiochi, che ricopre una piccola nicchia, ma anche poche persone disponibili.

    E vero che il programmatore di video giochi viene pagato anche di più di quello che realizza normalmente i gestionali, poi bisogna vedere l'esperienza.

    Quindi, il primo passo è capire, che tipo di progetti voglio fare? Gestionali o video giochi? Poi, che tipo di applicazioni, web, multi piattaforma o per smartphone? Una volta trovate le risposte, passiamo alla fase successiva. :-D 

    Allora la faccio semplice. Ho bisogno di soldi, e vorrei guadagnarli nel campo, in qualsiasi ambito. Poi per specializzarmi si vedrà. Sono conscio che ciò potrà allungare i tempi dello studio, lo accetto, e male che va sarei disposto a rinunciare. Volevo solo qualche dritta riguardo a questo, conosco gente che non aveva conoscenze avanzate ed è riuscita ad entrare nel campo, chi anche senza laura,chi addirittura senza diploma come tecnico informatico.  E non voglio per forza entrare nella programmazione, sono disposto anche a ruoli come sistemista o help desk, purchè sia nel campo. Ad esempio un mio amico è diventato network engineer essendo laureato in scienze politiche, e quando me lo ha detto ho pensato "scusa ma io sono diplomato informatico e com'è che non riesco a trovare nulla, faccio qualcosa di sbagliato?" Almeno sarebbe un inizio. Anche perchè, visto che mi si chiede, nonostante io sia appassionato all'informatica in generale, in realtà il campo in cui vorrei specializzarmi è cyber security. Ce ne vuole di strada, ma da qualche parte si deve pur iniziare.

Devi accedere o registrarti per scrivere nel forum
6 risposte