Gentili forumisti,
sono un freelance di 31 anni, ex-dipendente in ambito informatico, ora con partita IVA.
Cosa faccio
1. Software su misura per PMI, negozi, studi e ambulatori medici e professionisti (es. commercialisti, avvocati);
2. SaaS generici per chi non ha esigenze custom.
Modalità di fruizione
1. Software su misura: installazioni offline (on-site) o online con infrastruttura noleggiata, creata e gestita da me;
2. SaaS: accesso completamente online via sito/app.
Il problema
Tecnicamente posso sviluppare tutto (da solo o con collaboratori occasionali). Ora però ho bisogno di compliance legale al 100%.
Ho cercato un legale con competenze anche informatiche che:
1. rediga una checklist tecnica imprescindibile e consigliata (es. pseudonimizzazione DB, cifratura at rest, gestione cookie, validazione form);
2. elenchi azioni concrete per GDPR e normative italiane;
3. prepari termini e condizioni per il SaaS;
4. rediga contratti per i software su misura.
Ho chiesto preventivi in diversi studi italiani: la maggior parte va da 5.000 a oltre 10.000 € (oneri e IVA esclusi). Solo uno era sotto 1.000 €, ma con condizioni e modalità che non mi hanno convinto.
Idea
Sono cresciuto umanamente e professionalmente grazie all'open source, un concetto bellissimo in cui credo tanto: mettere a disposizione di tutti il mio sapere, i miei software e le mie idee per chi non può crearli o comprarli e per favorire miglioramenti continui grazie a chi sa dove mettere mani nel codice.
Inoltre, alcuni dei software che sviluppo saranno resi gratuiti e fruibili dalle aziende italiane in difficoltà, per aiutarle concretamente.
Quindi l'idea: perché non creare repository pubblici con contratti e checklist legali aggiornabili in tempo reale dalla community?
Vantaggi
1. Servono a tutti noi informatici e sono concetti molto simili e applicabili quasi sempre;
2. riducono i costi per chi inizia (io non ho grossi capitali e ho invece molte spese, anche personali);
3. possono essere aggiornati e migliorati in tempo reale da tutta la community;
4. servono a "prevenire anziché curare", ma la quasi totalità dei colleghi o piccole aziende che sto conoscendo non hanno alcun documento legale oltre alla "email del preventivo".
Che ne pensate? Esiste già qualcosa del genere?
Grazie per l’attenzione e per i suggerimenti.