Guadagno di un libero professionista (freelance) che usa Spring Boot

di il
8 risposte

Guadagno di un libero professionista (freelance) che usa Spring Boot

Ciao a tutti,

scusate la domanda, forse un po’ ingenua, ma parlando con un amico che conosce molto bene Spring Boot – ed è anche in grado di configurare autonomamente un server e realizzare da cima a fondo un sito web dinamico senza alcun tipo di supporto – mi ha detto che fattura circa 120.000 € l’anno e che, al netto di tasse e spese, gli restano circa 60.000 € puliti.

Mi ha anche raccontato che, prima di mettersi in proprio, lavorava per una grande azienda: inizialmente percepiva 1.500 € netti al mese, mentre negli ultimi anni era arrivato a 3.000 € netti mensili.

Secondo voi, sono cifre realistiche?

Un altro amico – che però non è del settore – sostiene invece che, con la concorrenza dei programmatori indiani e l’avvento dell’AI, oggi in Italia questo tipo di lavoro non può superare i 1.500 €/mese netti, o al massimo 2.000 € netti dopo molti anni nella stessa azienda.

Che ne pensate? Qual è la vostra esperienza?

Detto ciò, ho un’altra domanda un po’ più tecnica e meno generica.

Se si dovesse sviluppare una WebApp in Spring Boot, per la quale non è possibile usare uno dei classici CMS in commercio, e che preveda almeno:

un sistema di login/autenticazione;

alcune funzionalità specifiche (ad esempio: iscrizione a una società sportiva, caricamento del certificato medico, scelta di un piano di abbonamento, ecc...),

qual è secondo voi un importo commercialmente sostenibile da richiedere per un lavoro del genere?

E in termini di tempo, quanto potrebbe impiegare un professionista per svilupparla?

Grazie in anticipo a chi vorrà rispondere!

A presto

8 Risposte

  • Re: Guadagno di un libero professionista (freelance) che usa Spring Boot

    07/07/2025 - iBaffiPro ha scritto:

    mentre negli ultimi anni era arrivato a 3.000 € netti mensili.

    43.000 annui puliti contro 60.000 netti inseguendo gli incassi, pagando Inps...

    E con gli scatti va ad aumentare sia lo stipendio che la pensione....

    Uhm... 

    07/07/2025 - iBaffiPro ha scritto:

    Secondo voi, sono cifre realistiche?

    Se sei rinomato anche 1.000,000 ma passi ad srl...

    07/07/2025 - iBaffiPro ha scritto:

    Un altro amico – che però non è del settore – sostiene invece che, con la concorrenza dei programmatori indiani e l’avvento dell’AI, oggi in Italia questo tipo di lavoro non può superare i 1.500 €/mese netti, o al massimo 2.000 € netti dopo molti anni nella stessa azienda.

    Beh, se apri una polleria prima deve piacere come cucini il pollo... Idem in caso di assunzione.

    07/07/2025 - iBaffiPro ha scritto:

    qual è secondo voi un importo commercialmente sostenibile da richiedere per un lavoro del genere?

    Tu quanto pagheresti?

    Ti serve? Non hai altre alternative? Se pago 100 posso ricavarne 300? (Per il 100% faccio lo youtuber).

    Nella vita servono grandi capacità o un gran c...lo!

    Per La prima devi sudare, per la seconda se non c'è l'hai c'è sempre qualcuno pronto a fartelo... Meglio optare per le capacità.

    07/07/2025 - iBaffiPro ha scritto:

    E in termini di tempo, quanto potrebbe impiegare un professionista per svilupparla?

    Anche una vita intera... Fino a qualche tempo fa non c'era lo smartphone... Domani chissà cosa dovresti implementare.

    Ma se fai queste domande stai ancora sognando. Non farti dire cosa fare decidi cosa vuoi fare.

  • Re: Guadagno di un libero professionista (freelance) che usa Spring Boot

    07/07/2025 - sihsandrea ha scritto:

    per la seconda se non c'è l'hai c'è sempre qualcuno pronto a fartelo...

    Questa e' carina, me la segno

    Anzi me la ass-segno  

  • Re: Guadagno di un libero professionista (freelance) che usa Spring Boot

    07/07/2025 - iBaffiPro ha scritto:

    Che ne pensate? Qual è la vostra esperienza?

    07/07/2025 - sihsandrea ha scritto:

    07/07/2025 - iBaffiPro ha scritto:

    mentre negli ultimi anni era arrivato a 3.000 € netti mensili.

    43.000 annui puliti contro 60.000 netti inseguendo gli incassi, pagando Inps...

    E con gli scatti va ad aumentare sia lo stipendio che la pensione....

    Uhm... 

    Mettersi in proprio non è solo una questione economica. E' cambiare lo stile di vita. Parlo qui di una attività da singolo / piccolo imprenditore.

    Devi entrare in un ottica da imprenditore con degli obiettivi ben chiari (pochi però) e ognuno ha i propri: famiglia, soldi, salute, tempo libero, etc ...

    E quelli devi perseguire. Che collimino tutti è un pò difficile però ....

    Soldi: forse è l'obiettivo più raggiungibile e perseguibile, però richiedè studio e sacrificio ... lo scotto è che è molto difficile fare coincidere poi gli altri obiettivi;

    Famiglia: altro obiettivo facilmente raggiungibile, ma molto spesso fà a pugni con gli altri obiettivi;

    Salute: bhè questa direi che è fondamentale. Diversi si mettono in proprio per "uscire" dalla routine magari pressante del dipendete. Ma attenzione che anche l'attività imprenditoriale non è rosa e fiori;

    Tempo libero: ecco, questo è l'unico che dovete dimenticarvi, è il più difficile da ottenere a meno che non abbiate già un background di esperienza e magari di prodotti da offrire.

    Come capacità di guadagno pulito, tieni conto che (senza vendita di materiale o soluzioni non tue) sul fatturato puoi avere dal 40% al 60% a seconda di vari aspetti.

    Ovviamente devi tenere conto che se parti un obiettivo minimo di guadagno deve essere almeno equiparato ad un dipendente (diciamo minimo € 35000 circa) quindi con un fatturato di almeno € 70000 mediamente.

    Ahhh ovviamente ti dimentichi ferie / malattia / TFR e premi produzione.

  • Re: Guadagno di un libero professionista (freelance) che usa Spring Boot

    Senza considerare il fatto che come dipendente hai un solo 'capo', e pochi 'grattacapi',

    MENTRE 

    come libero professionista di capi ne hai infiniti (TUTTI i clienti che vogliono il lavoro fatto per ieri e vogliono decidere loro quanto pagare e SE pagare), e 'infiniti grattacapi' (commercialista, tasse, scadenze, fornitori, fatture da pagare, clienti che non pagano, ...)

    Ah, si: TFR, malattia, ferie, te le scordi ...

    Vabbe, questo e' anche una scelta personale. Uno puo' 'imporsi' di fare le ferie in un certo periodo ed organizzarsi di conseguenza, alla faccia del cliente rompic... che pero' lui VA in vacanza! 

  • Re: Guadagno di un libero professionista (freelance) che usa Spring Boot

    26/07/2025 - migliorabile ha scritto:

    Ah, si: TFR, malattia, ferie, te le scordi ...

    Vabbe, questo e' anche una scelta personale. Uno puo' 'imporsi' di fare le ferie in un certo periodo ed organizzarsi di conseguenza, alla faccia del cliente rompic... che pero' lui VA in vacanza

    Si, finchè si tratta di ricavarsi del tempo sono d'accordo con te ... ma la malattia no. Te le prendi tutta (non stò parlando di un raffreddore) e anche se hai una assicurazione il lavoro chi te lo sbriga ? E le opportunità che perdi che te le ripaga ?

    E ... a me è capitato.

  • Re: Guadagno di un libero professionista (freelance) che usa Spring Boot

    Questo e' il motivo in cui non ha senso lavorare da soli. E se uno ragiona in termini di opportunita' mancate allora dovrebbe lavorare 24 ore al giorno 7 su 7. E non basterebbe ancora.

    Se perdi un'opportunita', ci sara' quella che arriva dopo che potrai accettare perche' se avevi gia' accettato la precedente, non sarebbe stato possibile, poiche' gia' carico al 120/150%.

    Non e' sovvracaricandoti di lavoro che fai i soldi e la reputazione, ma lavorando bene e cercando di assicurare i tempi di consegna. 

  • Re: Guadagno di un libero professionista (freelance) che usa Spring Boot

    Sempre che non si finisca a lavorare nella Silicon Valley:

    https://www.wired.it/article/orario-lavoro-996-startup-silicon-valley-72-ore-settimanali/

  • Re: Guadagno di un libero professionista (freelance) che usa Spring Boot

    28/07/2025 - migliorabile ha scritto:

    Questo e' il motivo in cui non ha senso lavorare da soli. E se uno ragiona in termini di opportunita' mancate allora dovrebbe lavorare 24 ore al giorno 7 su 7. E non basterebbe ancora.

    Se perdi un'opportunita', ci sara' quella che arriva dopo che potrai accettare perche' se avevi gia' accettato la precedente, non sarebbe stato possibile, poiche' gia' carico al 120/150%.

    Non e' sovvracaricandoti di lavoro che fai i soldi e la reputazione, ma lavorando bene e cercando di assicurare i tempi di consegna. 

    Io fortunatamente non ho di queste problematiche. E anche quando mi sono ammalato (mesi) fortunatamente problemi grossi non ne ho avuti essendo riuscito a chiudere tutti i lavori per tempo (in anticipo).
    Per le opportunità, direi che non conta il carico lavoro presente ma il futuro. Una buona previsione aiuta sicuramente a gestire il tutto.

    28/07/2025 - euscar ha scritto:

    Sempre che non si finisca a lavorare nella Silicon Valley:

    https://www.wired.it/article/orario-lavoro-996-startup-silicon-valley-72-ore-settimanali/

    Una sola parola: IMPAZZITI, sono completamente impazziti. Anche io lavoro alle volte quasi h24, ma è una mia scelta (momentanea) senza alcun obbligo o dovere di alcun tipo.

    Esiste altro al di fuori del lavoro fortunatamente. Và bhè ma questo nuova visione si inserisce in un contesto più ampio dove l'attuale modello di vita sono le relazioni social (non sociali ..... SOCIAL !!!).

Devi accedere o registrarti per scrivere nel forum
8 risposte