Non e' un consiglio che segurei io, MA ti direi: seguine piu' che puoi.
Aumenti la propabilita' di trovare l'azienda che ti assume.
Inoltre, se c'e' piu' di una ti accetta,
- NON PENSARE AI SOLDI, poiche' le differenze saranno minime,
- MA valuta quella che fa le cose piu' interessanti PER TE.
NON E' LO STIPENDIO CHE PRENDI OGGI quello che fara' la differenza, ma quello che prenderai sul lungo periodo (5/10 anni, o piu').
E lo stipendio e' tanto piu' alto QUANTE MENO PERSONE conoscono quella materia.
Se vai a fare un lavoro "mainstream", cioe' che sanno fare TUTTI,
diventi FACILMENTE SOSTITUIBILE appena diventi un po' piu' costoso.
Quindi i cosigli generali sono:
- SCEGLI in base a quello che ti piace di piu.
OVVIAMENTE non sperare di fare cose interessanti all'inizio - NON SCEGLIERE in base ai soldi
- NON SCEGLIERE le cose facili
- CAMBIA con una certa regolarita, almeno all'inizio. MA NON TROPPO SPESSO. Spannometricamente ogni 5 anni o piu'
.
Devi tenere ANCHE valutare il tipo di contratto che ti propongono.
E' gia' capitato, e lo avevano scritto qui sul forum, aziende che ti propongono contratti "strani"
(tempo determinato, 3 mesi rinnovabili, o cose del genere).
Se non ne sei sicuro, prima di accettare posta qui quello che ti propongono in modo che ti possamo consigliare.
Un contratto "normale" dovrebbe essere, se mi ricordo bene (ma qualcuno altro membro del forum potra' essere piu' preciso):
- a tempo indeterminato
- 3 mesi di prova: ragionevole perche' tu potresti non trovarti bene nellazienda
oppure l'azienda potrebbe non trovare in te il collaboratore che gli serve,
per n-mila motivi - contratto commercio o metalmeccanici (a volte anche bancario)
- penso 3 o 4 livello, il livello piu' basso per i laureati (SE sei laureato). Livelli piu' bassi sono per quelli che hanno solo le scuole superiori.mMa qui NON SONO SICURO. Comunque non piu' in basso del 4.
.
Valuta anche dove andrai a lavorare: SE in un openspace/ufficio stile azienda "normale", oppure in un appartamento (!!!!)
Insomma, occhi aperti e orecchie tese :-)
La fregatura e' dietro l'angolo