Libreria twain_32.dll non riconosciuta

di il
7 risposte

Libreria twain_32.dll non riconosciuta

Visto che ho dei problemi con il componente Wia ,come avevo citato nel mio precedente post e prima di provare ad eseguire un thread separato volevo vedere se con il la libreria twain riuscivo a risolvere il problema del blocco interfaccia della finestra di dialogo Wia senonchè provando ad aggiungere un riferimento alla libreria twain_32.dll ricevo questo messaggio:

ho provato a mettere la libreria nella cartella x86/bin ma solito messaggio.

(Tra l'altro ho provato pure con EZTwain versione 4 ma non è possibile trovare alcun riferimento a questa libreria..mah...)

Idee del perchè?uso vs 2015.

7 Risposte

  • Re: Libreria twain_32.dll non riconosciuta

    12/11/2025 - sistemista ha scritto:

    senonchè provando ad aggiungere un riferimento alla libreria twain_32.dll ricevo questo messaggio

    Puoi aggiungere come riferimenti solo librerie (file DLL) che siano degli assembly .NET a tutti gli effetti.

    Questa twain_32.dll è una classica DLL di Windows che esporta solo funzioni, quindi non è un assembly .NET e non contiene codice intermedio (IL).

    Per usarla, devi importarne le funzioni (vedi la relativa documentazione) all'interno del tuo codice .NET usando le feature P/Invoke di .NET (vedi documentazione), o in alternativa trovare un "wrapper" per questa libreria che già ne importi le funzioni e implementi a sua volta classi che le espongono in modo ".NET friendly" allo sviluppatore.

  • Re: Libreria twain_32.dll non riconosciuta

    Non sono molto esperto di quello che mi hai indicato,cercavo una libreria semplice per acquisire immagini del tipo Wia dato che lo faccio solo per hobby personale ma il fatto che della libreria EZTWAIN non trovo riferimento da nessuna parte sul mio pc (win 11) puoi dirmi qualcosa?intanto ti ringrazioe per la risposta.

  • Re: Libreria twain_32.dll non riconosciuta

    12/11/2025 - sistemista ha scritto:

    Non sono molto esperto di quello che mi hai indicato,cercavo una libreria semplice per acquisire immagini del tipo Wia dato che lo faccio solo per hobby personale ma il fatto che della libreria EZTWAIN non trovo riferimento da nessuna parte sul mio pc (win 11) puoi dirmi qualcosa?intanto ti ringrazioe per la risposta.

    Purtroppo, se l'esigenza è usare qualcosa di già pronto, più che cercare in giro eventuali librerie - a pagamento oppure opensource - che siano adatte allo scopo, altri suggerimenti non me ne vengono in mente, salvo provare a documentarmi sulla libreria nativa esistente e sulle sue API provando a importarle. :|

  • Re: Libreria twain_32.dll non riconosciuta

    Allora,il problema non era nella libreria Wia ma nel s.o win 11 che,tanto per cambiare,incasina sempre con le sue trovate sempre più pindariche,era la porta WSD che usa win 11 e che in qualche modo si era impadronita della scena,quindi,quando  richiamavo la finestra di dialogo apparivano 2 finestre di dialogo che però la prima che era quella attiva e cliccabile rimaneva nascosta dietro alla finestra di avvio di vs 2015 in fase di debug e l'altra che rimaneva davanti e visibile(probabilmente era quella a cui era collegata sulla porta WSD)non potevo cliccare niente ed infatti quando chiudevo il debug e chiudevo visual studio 2015 rimaneva la finestra sullo schermo attiva ed infatti se ci cliccavo sopra tentava di eseguire la scansione che naturalmente non poteva farla in quanto avevo chiuso l'applicazione e comunque dopo varie ricerche e reinstallazione di win 11 e reinstallazione dei driver della stampante alla fine sono riuscito a dare alla stampante il protocollo TCP/IP con il suo indirizzo statico e così ora funziona tutto e naturalmente win 11 aveva provato a installare la stampante sulla sua porta malefica WSD alchè ho prontamente rimossa la stampante su quella porta ed ora finalmente ho la mia stampante con il suo protocollo con ip statico ed è tornato tutto alla perfezione.

    Ringrazio tutti per avermi in qualche modo cercato di aiutarmi.

  • Re: Libreria twain_32.dll non riconosciuta

    @sistemista: l'approccio "polemico" non serve.
    Inoltre l'Italiano e' una lingua ricca e complessa e, tra le varie cose, PREVEDE PUNTI E VIRGOLE. 
    Leggendo il tuo post non ho capito nulla: e' un'unica frase di 224 parole e ben SEI virgole!!! 
    La prossima volta SCRIVI in un Italiano "decente".
    E se mi trovi antipatico, dispotico, "uno che pensa di essere chissachi", sappi che sono MOOOOLTO peggio di cosi :-)
    .
    Come detto da @Alka, "twain_32.dll" e' una NORMALE DLL, che NON PUO' ESSERE IMPORTATA cosi' come e' in un'applicazione .NET.
    Minimo minimo bisogna usare un wrapper .NET

    https://github.com/soukoku/ntwain
    https://github.com/saraff-9EB1047A4BEB4cef8506B29BA325BD5A/Saraff.Twain.NET 

    Ma questo e' SOLO IL PRIMO dei problemi.
    "twain_32.dll" e' una DLL a 32 bit, MENTRE la tua applicazione e' compilata per un .NET a 64 bit.

    Una cosa che puoi fare e' usare .NET a 32 bit e usare uno dei wrapper .NET per "twain_32.dll" A 32 bit.

    OPPURE

    trovare un scanner TWAIN scritto direttamente in C# (o altro linguaggo .NET) e compatibile per applicazioni a 64 bit.

    Ho cercato un po' ed ho trovato questo, che potrebbe essere utile come punto di partenza:

    https://learn.microsoft.com/en-us/answers/questions/2568336/twain-and-64-bit-os 

    In pratica, e' un wrapper a 64 bit che e' in grado di chiamare le API di una DLL a 32 bit.

    Un'altra possibilita' da investigare e' quella di usare "vuescan": 
    questa applicazione permette di utilizzare un'infinita' di scanner. 
    Tra le varie cose installa un driver "universale", nel senso che supporta TUTTI gli scanner esistenti.
    L'applicazione e' a 64 bit, quindi il driver e' a 64 bit.

    https://www.hamrick.com/vuescan/supported-scanners.html

    Una volta installato, in C:\Windows\twain_32  trovi un file "vuescan.ds" e trovi un file con lo stesso nome in C:\Windows\twain_64.
    Da verificare.

    Infine, come "ultima razio", puoi implementare PER CONTO TUO il wrapper C# a 64 bit al driver Twain a 32bit .
    Questi potrebbero essere dei punti di partenza:

    https://blog.mattmags.com/2007/06/30/accessing-32-bit-dlls-from-64-bit-code/comment-pag

    https://stackoverflow.com/questions/52601470/calling-a-function-of-a-32-bit-dll-from-a-64-bit-application 

    Non e' facile, ma un un bel lavoretto da realizzare, avendone il tempo. 
    Si potrebbero imparare UN'INFINITA' di cose interessanti :-)

  • Re: Libreria twain_32.dll non riconosciuta

    Come già detto,ho risolto.

    Delle tue puntualizzazioni non me ne faccio un fico secco e cortesemnte non ti immischiare nei miei post che delle tu bravure non mi interessanoe,sopratutto non mi interessano i maestrini come te.

    Discorso chiuso, e se continui con la polemica faccio una segnalazione ai moderatori.

  • Re: Libreria twain_32.dll non riconosciuta

    Chiudo il thread visto che il problema è risolto e la discussione rischia di deragliare...

    Buon weekend.

Devi accedere o registrarti per scrivere nel forum
7 risposte