26/10/2025 - pierovb ha scritto:
Sihandrea
Serve per Calcolare quante confezioni di un determinato articolo sono state ordinate/consumate in un anno e in un determinato mese. Quando la quantità di una confezione è pari a zero viene "spostata" dalla tabella magazzino nella tabella magazzinoZERO ovviamente anche tutti i movimenti di carico/aggiorna/scarico che sono spostati nella tabella movimentiZERO. Tutto ciò per mantenere la tracciabilità. Avrei potuto mettere un campo in più nelle due tabelle principali e con una flag marcare quelli con confezioni pari a zero, ma non l'ho fatto e ora mi devo arrangiare.
Il totale 10 significa che ci sono 2 confezioni in giacenza e 8 sono state caricate e utilizzate.
La query SUM UNION non sono riuscito ad elaborarla.
Tutto sommato mi piace di più questa soluzione finale.
Ciao e grazie
Quella tabella che viene fuori non traccia niente... A chi hai dato gli 8 pezzi? Contatta i clienti perché i Nas hanno disposto il ritiro del lotto..
Usa il giornale di magazzino come ti è stato detto... Si lo so, non c'era messo... Mi sto arrangiando... Arrangiati nel modo giusto, usa una sola tabella discriminano il tipo di scrittura "carico" o "scarico".
La somma algebrica ti dà la giacenza, il totale carichi dal al al netto degli scarichi dello stesso periodo ti dà i livelli di riordino e la giacenza media, ti dà l'inventario, ti permette di bloccare lotti invendibili, di inserire record come rettifiche da inventario, rottura o scadenza prodotti ecc...
Io ti consiglio di sistemarlo per come è giusto sistemarlo, creare una tabella gemella quando puoi inserire un campo senza che questo stravolga il db e il programma è più sensato, ma ovviamente, i consigli si ascoltano ma poi si decide in autonomia