Dubbi su relazioni Fra Tabelle

di il
8 risposte

Dubbi su relazioni Fra Tabelle

Salve a tutti

Devo gestire delle categorie e sottocategorie in una tabella spese

e non so se il mio approccio e il migliore o co sono delle alternative più valide

Gradirei una vostra opinione

la mia gestione delle tabelle e relazioni e la seguente

Tabelle:

CaterogieT

(PK) IDCategoria

Categoria

SottocategorieT

(PK) IDSottocategoria

Sottocategoria 

Relazione Molti a Molti 

Questo perche a diverse categorie ci possono essere delle sottocategorie comuni.

Esempio

Categoria Casa1, Casa2 <---> Sottocategoria Gas, BolettinoPostale, eletricità, etc

GiunzioneTabelleT

(PK) IDCategoria

(PK) IDSottocategoria

Relazione:

(PK) SpeseT.IDCategoria <---> (PK) GiunzioneTabelle.IDCategoria

(PK) SpeseT.IDSottocategoria <---> (PK) GiunzioneTabelle.IDSottocategoria

SpeseT

(PK) IDSpese

Data

importo

(SK) IDCategoria

(SK) IDSottocategoria

Relazione:

(PK) CategorieT.IDCategoria <--->(FK) SpeseT.IDCategoria

(PK) SottocategorieT.IDSottocategoria <--->(FK) SpeseT.IDSottocategoria

aspetto un vostro parere, grazie

8 Risposte

  • Re: Dubbi su relazioni Fra Tabelle

    22/11/2025 - Sarri ha scritto:

    Categoria Casa1, Casa2 <

    Cassa non mi sembra una categoria...

    22/11/2025 - Sarri ha scritto:

    (PK) IDSpese

    Data

    importo

    (SK) IDCategoria

    (SK) IDSottocategoria

    Sono due 1 a M 

    Cambia categoria con banco (la postazione cassa).

    22/11/2025 - Sarri ha scritto:

    Relazione:

    (PK) CategorieT.IDCategoria <--->(FK) SpeseT.IDCategoria

    (PK) SottocategorieT.IDSottocategoria <--->(FK) SpeseT.IDSottocategoria

    Queste non le capisco... Un esempio pratico?

    Hai la necessità di controllare una sottocategoria?

    Mi spiego. Selezioni una categoria e hai l'elenco delle sottocategorie per quella categoria.

    Tipo: prima colazione >> cornetto, caffè, brioches, treccina, latte, cappuccino...

    ti serve fare al contrario? Selezionare una sottocategoria e scegliere la categoria?

    Forse un esempio pratico aiuta meglio perché categorie fa a pugni con casse.

  • Re: Dubbi su relazioni Fra Tabelle

    Grazie della Risposta.

    Se non ti piace casa1 casa2, vogliamo chiamarle Appartamento1, Appartamento 2?

    Appartamento1 paga gas, luce, eletricità

    Appartamento2 pure

    qundi 

    Appartamento1 <> Gas

    Appartamento2 <> Gas

    Apartamento1 <> BolettinoPostale

    Apartamento2 <>BolettinoPostale

    quindi molti a molti, cosi l'ho interpretato!!

  • Re: Dubbi su relazioni Fra Tabelle

    @sarri, NO MOLTI A MOLTI

    e' UNO A UNO: 

    ogni appartamento paga UNA BOLLETTA DEL GAS

    ogni bolletta del gas fa riferimento a UN APPARTAMENTO

    oppure UNO A MOLTI

    ogni appartamento paga MOLTI BOLLETTINI POSTALI

    ogni bollettino postale fa riferimento a UN APPARTAMENTO

  • Re: Dubbi su relazioni Fra Tabelle

    Continuo a non capire, saro duro,

    se sulla tabella di giunzione ho

    IDCategoriaIDSottocategoria
    casa1gas
    casa2gas
    casa1BollettinoPostale
    casa2BollettinoPostale
      

    e molti a molti, chiaramente è semplificato... ma ho ben 130 righe

    altrimenti dovrei avere

    IDCategoriaIDSottocategoria
    Casa1gas1
     BolettinoPostale1
    Casa2gas2
     BolettinoPostale2

    significa che nella tabella sottocategorie dobrei avere 4 record ridondanti

    mentre io con la relazione molti a molti ne ho due.

  • Re: Dubbi su relazioni Fra Tabelle

    Per me le relazioni devono essere:

    Categorie.IDCategoria uno-a-molti Sottocategorie.IDCategoria

    Sottocategorie.IDSottocategoria uno-a-molti Spese.IDSottocategoria

    Nella tabella Spese devi avere solo l'ultimo campo ID della cascate delle Categorie/Sottocategorie. Questo a rigore di normalizzazione. Se poi hai bisogno di pilotare partendo prima da Categoria e poi Sottocategoria, devi servirti (nella maschera) del  meccanismo di caselle combinate a cascata (...ma qui il discorso finisce su un altro terreno...).

  • Re: Dubbi su relazioni Fra Tabelle

    Mumble mumble...

    Prima erano categorie e come descrizione erano case, poi vengono fuori appartamenti e come sottocategorie bollette...

    Come dire che tra la categoria mammiferi ci sono i pianeti del sistema solare...

    Ti arriva una bolletta elettrica, il costo và ripartito fra quelle che chiami categorie, ossia appartamenti?

    Oppure ogni categoria ha la sua bolletta indipendente?

    Nel primo caso, un costo (la bolletta) è riferito a molti appartamenti, cioè molti appartamenti ricevono N bollette da N fornitori.

    Bolletta1 >>> app1, app2, app3...

    App1>> bolletta1, bolletta1,..., bolletta N.

    M a M

    Nel secondo un costo è associabile ad un solo appartamento cioè un appartamento riceve N bollette da N fornitori

    Bolletta1>>>app1

    App1>>>bolletta1, bolletta2, ..., bolletta N.

    1.a.M

  • Re: Dubbi su relazioni Fra Tabelle

    22/11/2025 - sihsandrea ha scritto:

    Prima erano categorie e come descrizione erano case, poi vengono fuori appartamenti e come sottocategorie bollette...

    Come dire che tra la categoria mammiferi ci sono i pianeti del sistema solare...

    Convergo su questa osservazione. 
    Sarri, quando si danno nomi propri a tabelle e campi, occorre dare una certa coerenza logica. Per me le case non possono chiamarsi Categorie.
    Oltre a elencare tabelle e campi occorre spiegare logicamente lo scopo del tuo database. Devi tenere sotto controllo la contabilità Spese di molte Case? Ogni casa ha le sue Spese? Ci sono altre considerazioni da fare?
    Prima di dare una "mia" risposta definitiva, vorrei tu chiarissi le risposte alle mie domande.

  • Re: Dubbi su relazioni Fra Tabelle

    Valuta i centri di costo misti parti comuni o casa e ricovero auto appartenenti ad una unità piuttosto che un'altra. 

    1 a M nascere muore 1 a M

    M a M è anche 1 a M

Devi accedere o registrarti per scrivere nel forum
8 risposte