
Grazie ragazzi per il grande aiuto.
Forse non ho illustrato bene come ho progettato il mio Db:
Il cliente è al centro, ogni cliente può avere più sedi ed ogni sede può avere uno o più apparecchi ognuno dotato della sua matricola.
Ogni sede cliente può avere n-Interventi l'intervento può interessare uno o più apparecchi installati presso la sede cliente in questione
Poi c'è una parte relativa ai contratti di manutenzione dove avrò delle scadenze che mi avviseranno che l'apparecchio X montato presso la sede Y del cliente Z abbia raggiunto la scadenza della manutenzione.
Vedrete che ogni intervento può essere fatturato al cliente stesso (scelta di default nelle maschere) oppure ad un altro cliente a seconda dei casi.
Per rispondere a OsvaldoLaviosa:
La tabella di supporto, chiamata così perchè sono le tabelle fisse, contiene tutti gli apparecchi venduti e oggetto di manutenzione, la marca non esiste in quanto sono tutti della stessa, il codice prodotto è un codice alfanumerico che indica il modello e le caratteristiche particolari dell'apparecchio. Quando viene inserito un apparecchio nella sede cliente verrà univocamente individuato tramite  Codice Apparecchio Modello e numero di matricola.
Quando ricevo una richiesta di intervento da parte di un cliente presso una stessa sede potrebbe essere relativa ad 1 o più apparecchi e quindi:
- individuo il cliente,
- apro una maschera di nuovo intervento, dove seleziono la sede, gli apparecchi oggetto dell'intervento, a chi devo fatturare l'intervento, lo stato (Ricevuto, assegnato, eseguito, fatturato, chiuso senza fattura) indico la tipologia di intervento e una breve descrizione, a chetecnico  viene assegnata e se in garanzia, con l'immissione dei dati viene generato anche un numero intervento codificato come AAAA.MM-XXX.
- Questi dati mi andranno a comporre il primo documento "Scheda intervento" che verrà poi inviato ai tecnici. Io creerò una cartella intervento che fungerà da contenitore per tutta la documentazione relativa.
- Il tecnico poi produrrà, con altro sistema, un rapportino di lavoro che verrà comunque salvato nella cartella intervento
- A intervalli regolari vengono fatturati gli interventi e quando pronta, anche la fattura viene salvata nella cartella intervento.
Sembrerà un percorso assurdo e arzigogolato ma purtroppo il gestionale principale non gestisce l'assistenza tecnica e il sistema di generazione dei rapportini non è interfacciabile con il gestionale.
Un'architettura Cliente al centro, come quella da me pensata è utile per avere sottocchio tutte le operazioni fatte per singolo cliente, poi mediante queries potrò interrogare il dB su molti altri aspetti (ad. es tutti gli interventi da fatturare, quelli non assegnati, scadenze dei contratti e via dicendo).
Allego la struttura, non avevo pensato ad estrarre dalla tabella sede comune provincia ma è una modifica che posso implementare senza problemi (ho già una tabella comuni).
Il dB per adesso vieme usato solo da me, voglio rodarlo prima di renderlo pubblico.