Una app anti ghost touch

di il
22 risposte

Una app anti ghost touch

Buon giorno a tutti.
Io non sono un programmatore, l'argomento mi piace ma non ho alcuna esperienza.
Sono qui per vedere se qualcuno è in grado (e ha voglia) di realizzare per me un piccolo programmino per Android.
Ma prima ancora vorrei un commento sui miei tentativi in autonomia.

Questo programma deve fare una cosa molto semplice, deve aprire una piccola finestra trasparente in un punto preciso dello schermo del mio vecchio smartphone Galaxy A20e.
Il telefono è soggetto a ghost touch e ultimamente è peggiorato, però questo tocco avviene sempre nello stesso punto e io penso che questa app potrebbe rendere nuovamente utilizzabile il telefono, anche se per un uso limitato. 
Preciso che il problema deriva da una frattura sullo schermo e che io ho già un altro telefono, ma comunque vorrei poter continuare ad usare anche questo.

La mia idea è che per un programmatore dovrebbe essere banale creare una app simile.
Se si trattasse di crearla per un PC penso che io stesso sarei in grado di realizzarla, anche se non rapidamente come un programmatore. 
A quanto pare però fare una cosa simile su un dispositivo mobile Android non è affatto semplice.

Ho provato a farmi aiutare da ChatGPT ma è stato un fallimento.
GPT mi ha istruito su cosa dovevo installare, poi mi ha fatto creare la struttura filesystem del progetto, poi mi ha fatto creare i file sorgenti e quelli necessari alla compilazione e poi mi ha fornito il contenuto di ognuno di questi file.

Purtroppo ogni volta che tentavo la compilazione c'era qualche errore, mostravo l'output a GPT, la quale affermava di comprendere il problema e mi indicava cosa correggere, poi ripetevo la compilazione.

Ma alla fine ho iniziato a dubitare delle capacità di GPT di arrivare ad un risultato.

Vorrei specificare che, per mia richiesta, non abbiamo lavorato con Android Studio ma solo con gli strumenti a riga di comando. 
Quindi abbiamo prelevato la versione corrente del command-line-tools e una versione del compilatore Gradle.
Tramite una sorta di gestore di pacchetti del CLT ho installato alcuni componenti ritenuti da GPT necessari, ovviamente abbiamo anche impostato le variabili d'ambiente in modo da poter usare questi strumenti in modo agevole.

Il problema più ricorrente con il quale mi sono dovuto confrontare è l'incompatibilità tra i vari componenti che interagiscono durante la compilazione, ma dopo aver provato varie combinazioni non ne ho trovata una che fosse funzionante.

A questo punto voglio conoscere l'opinione di qualche esperto e capire se nonostante tutto ero sulla buona strada oppure se GPT mi stava guidando verso un vicolo cieco.

Grazie in anticipo per i vostri commenti, per il momento ho scelto di non postare codice o altra roba direttamente dai miei tentativi, perché occuperebbe moltissimo spazio, se volete vedere qualcosa di specifico chiedete pure. 

22 Risposte

  • Re: Una app anti ghost touch

    Buonasera, secondo me, per risolvere il problema del ghost touch, fai prima a sostituire direttamente lo schermo, 

    su amazon trovi lo schermo di ricambio per il tuo modello ad appena 20€

  • Re: Una app anti ghost touch

    A te sembra una cosa facile MA non lo e' per nulla.

    ogni app e' indipendente dalle altre, un po' ogni casa di una citta'.

    Per fare quello che ti serve bisogna andare a livello di Android, cio' diciamo entrare nelle fogne ;-).

    Il che 'e tutto dire.

  • Re: Una app anti ghost touch

    Pienamente d'accordo, e secondo me "entrare nelle fogne" è pure inutile poiché molto probabilmente non risolverebbe il problema

    credo che la soluzione migliore è la sostituzione dello schermo (visto che anche economicamente non mi sembra uno sforzo eccessivo.. parliamo di 20€)

  • Re: Una app anti ghost touch

    Grazie per le risposte, LucaDev e migliorabile.

    Solitamente io mi rivolgo a un forum che tutti conoscete e probabilmente frequentate (TH).
    Questa volta non ci sono andato perché ero certo che la risposta che mi avrebbero dato là, sarebbe stata: sostituisci lo schermo.

    Non dico che non sia un buon consiglio ma a quel punto dovrei sostituire anche la batteria che non è più quella di una volta.
    In sostanza faccio molto prima a comprare un usato in buone condizioni e a dire il vero sto tenendo d'occhio il mercato.

    Comunque vorrei sapere se qualcuno di voi li ha mai comprati questi schermi da 20 €, perché il prezzo è allettante ma se durano una settimana forse non sono un vero affare.

    Ma a prescindere da quello che a me conviene fare in questa circostanza, mi chiedo: ma questo non è un forum di programmatori?

    Come ho detto, io non so nulla in materia ma come tutti ho un'infinità di app installate sui telefoni, molte sono sviluppate da una singola persona e fanno cose molto più complesse che aprire una piccola finestre trasparente statica.

    Non posso credere che un vero programmatore non sia in grado di fare una cosa simile, a mio parere questa app dovrebbe essere un gradino sopra a hello world.

    Non vi sto contraddicendo, voglio solo capire meglio. 
    Che ogni app sia indipendente dalle altre mi pare ovvio, non capisco invece cosa intendete per "fogne".
    Gli strumenti di cui ho parlato li conoscerete bene, la app sarebbe stata scritta in Java. 
    Ho chiesto espressamente a GPT di seguire un approccio KISS. 
    Per quel che ne so il problema sta nel mettere assieme i vari componenti in modo che non ci siano problemi di compatibilità.

    Ora vi faccio vedere l'ultima versione delle cose installate:

    ------------------
    io@io-debian:~$ sdkmanager --list_installed
    [=======================================] 100% Fetch remote repository...       
    Installed packages:
     Path                 | Version | Description                    | Location            
     -------              | ------- | -------                        | -------             
     build-tools;30.0.3   | 30.0.3  | Android SDK Build-Tools 30.0.3 | build-tools/30.0.3  
     platform-tools       | 36.0.0  | Android SDK Platform-Tools     | platform-tools      
     platforms;android-30 | 3       | Android SDK Platform 30        | platforms/android-30
    ------------------

    Con questa roba ho provato prima gradle in versione 7.4.2 e poi 7.5.
    La scelta era condizionata dal fatto che sul Galaxy ho Android 11.


    Ditemi:
    - è possibile creare qualcosa con questa combinazione di componenti software?
    - Se la app che ho in mente io è complicata, cosa si potrebbe fare di semplice, tanto per vedere una cosa basilare che funzioni? Un hello world grafico per Android.

    Sul fatto che questa app non risolva il problema, io prima di giudicare una cosa la devo provare, la domanda è solo: chi riuscirà a realizzarla per primo? 
    Più difficoltà = più gloria. Giusto?

  • Re: Una app anti ghost touch

    03/07/2025 - Xmonad ha scritto:

    io non so nulla in materia

    03/07/2025 - Xmonad ha scritto:

    a mio parere

    Ora, ti prego di prendere questa mia per quello che è: una risposta sincera. Proprio perché questo è un forum di programmatori (cosa che io non sono, si badi bene), ti hanno suggerito qual è l'approccio più "pro tempo/maldipancia/economico" che tu possa intraprendere.

    Nemmeno io sono un programmatore (ribadisco), eppure parlando con un amico di una per lui "semplice" web app per prenotazioni di un macchinario, quando ho cominciato a snocciolare cosa ci sarebbe servito per fare un lavoro "accettabile", si è ricreduto ed ha cominciato a farsi fare preventivi da app cloud che fanno proprio quelle robe che servono a lui.

    Se il discorso invece fosse: "ho provato a fare perché voglio sperimentare e mi son piantato su questa routine/function/algoritmo" oltre a sentirti dire che a cambiare lo schermo fai prima, è molto probabile che qualche suggerimento sarebbe arrivato.

    03/07/2025 - Xmonad ha scritto:

    non capisco invece cosa intendete per "fogne".

    Pensaci: devi avere un app che resta sempre in primo piano, forzando il ZOrder ogni volta che un'altra app "vuole" stare in primo piano. Per farlo, temo si debbano settare "robe" nel SO. E ad Android, per quanto ne so io, piacciono poco queste cose. Ti chiede i permessi pure per andare al bagno. Inoltre sarebbe un app attiva 7/7 24/24. Se non scritta bene, ti mangia la già fragile batteria che hai.

    Vedila così: a fare è fattibile. Solo che sta parecchi gradini sopra l'hello world. Forse è addirittura sopra alla canonica ToDo List (in fin dei conti basta una UI, un DB e via andare) che molti impariamo a fare con qualche tutorial nei diversi linguaggi che oggi sono sul mercato dello sviluppo software.

    Sicuramente è diversi livelli sopra quanto una IA possa suggerirti, in toto, da zero e senza un IDE preconfigurato (che come hai visto toglie già le rogne di controllo sintattico e di compilazione in cui ti sei incagliato).

    [OT GOLIARDICO]

    03/07/2025 - Xmonad ha scritto:

    Ho chiesto espressamente a GPT di seguire un approccio KISS

    Te l'ha cantata Detroit rock city? XD

    [/OT GOLIARDICO]

    Io ti direi: vuoi smanettare col codice? Scarica quella portaerei che è Android Studio, compra un libro dedicato per noi novizi, e divertiti a seguire gli esempi dei capitoli. Quando ci hai preso la mano e sei arrivato al fondo del libro, prova a vedere se ancora ti va di provare a fare quell'app o se conviene cambiare lo schermo.

  • Re: Una app anti ghost touch

    Xmonad Buongiorno,

    puoi mettere a finestra qualsiasi applicazione android senza dover scrivere una riga di codice seguendo questa procedura:

    • Tramite la schermata delle app recenti: Apri la schermata delle app recenti (solitamente strisciando verso l'alto e tenendo premuto dalla parte inferiore dello schermo, o toccando l'icona del quadrato/tre linee).
    • Tieni premuta l'icona dell'app: Nella schermata delle app recenti, tieni premuta la miniatura dell'app che vuoi mettere in split screen. Apparirà un piccolo menu.
    • Seleziona l'icona dello split screen: Cerca un'icona con due rettangoli sovrapposti o divisi (simile a "=" o "||"). Toccala.
    • Risultato: L'app occuperà una metà a tua scelta dello schermo. 

    quindi se proprio vuoi fare una prova puoi scaricarti questa applicazione: https://apkpure.com/it/blank/com.decent.blank e metterla in modalità a finestra.

    ti ripeto la cosa migliore se vuoi risolvere definitivamente il problema è la sostituzione dello schermo.

    per rispondere alla tua perplessità sul costo dello schermo, costa così poco perché il modello a20e è vecchio e di conseguenza il valore dei suoi componenti con il passare del tempo è sceso.

  • Re: Una app anti ghost touch

    03/07/2025 - Sgrubak ha scritto:

    Ora, ti prego di prendere questa mia per quello che è: una risposta sincera. Proprio perché questo è un forum di programmatori (cosa che io non sono, si badi bene), ti hanno suggerito qual è l'approccio più "pro tempo/maldipancia/economico" che tu possa intraprendere.

    No. Se io avessi aperto una discussione dicendo: ho uno smartphone con un problema di ghost touch, cosa posso fare?
    Allora si che quelle risposte sarebbero state legittime. 
    La mia domanda era molto più specifica e circostanziata, chi risponde non dovrebbe ignorare questi aspetti, io non parlo mai a casaccio.


    03/07/2025 - Sgrubak ha scritto:

    Nemmeno io sono un programmatore (ribadisco), eppure parlando con un amico di una per lui "semplice" web app per prenotazioni di un macchinario, quando ho cominciato a snocciolare cosa ci sarebbe servito per fare un lavoro "accettabile", si è ricreduto ed ha cominciato a farsi fare preventivi da app cloud che fanno proprio quelle robe che servono a lui.

    Situazione completamente differente, in questo caso il tuo amico aveva delle finalità professionali e quindi ha fatto bene a cercare una soluzione concreta e immediatamente fruibile.

    03/07/2025 - Sgrubak ha scritto:

    Se il discorso invece fosse: "ho provato a fare perché voglio sperimentare e mi son piantato su questa routine/function/algoritmo" oltre a sentirti dire che a cambiare lo schermo fai prima, è molto probabile che qualche suggerimento sarebbe arrivato.

    Questo è comprensibile ed è anche vero che io ho chiesto se qualcuno fosse in grado di realizzare per me la app, ma è anche vero che ho chiesto di commentare la scelta del software installato in relazione al progetto descritto e credo ancora che sia una richiesta accettabile. Chiaramente non tutti possono rispondere a questa domanda.


    03/07/2025 - Sgrubak ha scritto:

    Pensaci: devi avere un app che resta sempre in primo piano, forzando il ZOrder ogni volta che un'altra app "vuole" stare in primo piano. Per farlo, temo si debbano settare "robe" nel SO. E ad Android, per quanto ne so io, piacciono poco queste cose. Ti chiede i permessi pure per andare al bagno. Inoltre sarebbe un app attiva 7/7 24/24. Se non scritta bene, ti mangia la già fragile batteria che hai.

    Facciamo un esempio concreto: MacroDroid.
    Questa app quando attiva mostra un piccolo pulsante che rimane sopra le altre finestre anche passando da una finestra all'alta.
    Questo tipo di elemento GPT lo definisce "overlay" e l'uso di overlay è piuttosto comune in Android a sentire lei. 
    Questo dimostra anche che non serva "fare robe nel SO", perché MacroDroid si installa come tutte le altre app.
    Dimostra anche che il problema ZOrder da te supposto non è in realtà così determinante, altrimenti il pulsante di MacroDroid non funzionerebbe.
    Nel mio caso si tratterebbe di qualcosa di dimensioni simili o ancora minore, statico, invisibile e non interattivo, quindi probabilmente non una cosa che consuma batteria in modo preoccupante.

    03/07/2025 - Sgrubak ha scritto:

    Vedila così: a fare è fattibile. Solo che sta parecchi gradini sopra l'hello world. Forse è addirittura sopra alla canonica ToDo List (in fin dei conti basta una UI, un DB e via andare) che molti impariamo a fare con qualche tutorial nei diversi linguaggi che oggi sono sul mercato dello sviluppo software.

    Ma forse ancora semplice per un VERO programmatore.

    03/07/2025 - Sgrubak ha scritto:

    Sicuramente è diversi livelli sopra quanto una IA possa suggerirti, in toto, da zero e senza un IDE preconfigurato (che come hai visto toglie già le rogne di controllo sintattico e di compilazione in cui ti sei incagliato).

    Questo è da vedere. Sicuramente la scelta di evitare Android Studio mi ha messo in una situazione più difficile ma è proprio per questo che ho aperto questa discussione, non per ottenere consigli sugli acquisti, ma per capire come mettere a punto i vari strumenti che servono a realizzare una app. 
    Anche questa è una cosa che secondo me un VERO programmatore potrebbe dirmi facilmente.

    03/07/2025 - Sgrubak ha scritto:

    Te l'ha cantata Detroit rock city? XD

    Il gruppo musicale KISS è troppo effeminato per i miei gusti, meglio i Carcass.

    03/07/2025 - Sgrubak ha scritto:

    Io ti direi: vuoi smanettare col codice? Scarica quella portaerei che è Android Studio, compra un libro dedicato per noi novizi, e divertiti a seguire gli esempi dei capitoli. Quando ci hai preso la mano e sei arrivato al fondo del libro, prova a vedere se ancora ti va di provare a fare quell'app o se conviene cambiare lo schermo.


    Questo era il metodo di un tempo, oggi siamo nell'era delle AI.

    04/07/2025 - LucaDev ha scritto:

    puoi mettere a finestra qualsiasi applicazione android senza dover scrivere una riga di codice seguendo questa procedura:....

    So come si splitta una finestra, non è quello che io sto cercando di fare.

    04/07/2025 - LucaDev ha scritto:

    per rispondere alla tua perplessità sul costo dello schermo, costa così poco perché il modello a20e è vecchio e di conseguenza il valore dei suoi componenti con il passare del tempo è sceso.

    Comprane uno tu e poi tra un anno torno a vedere se ti funziona ancora.

    Grazie per essere intervenuti nella mia discussione Sgrubak e LucaDev, ma io sono venuto qui per parlare con qualche programmatore esperto di Android. Se questi non ci sono o non sono interessati, nessun problema, proverò da un'altra parte, ma mi annoto questo come forum buono per i consigli per gli acquisti.

  • Re: Una app anti ghost touch

    Nulla, mi spiace di non essere riuscito a far passare il concetto.

    Spero comunque tu riesca a risolvere il tuo problema.

    Buona serata

  • Re: Una app anti ghost touch

    04/07/2025 - Xmonad ha scritto:

    Comprane uno tu e poi tra un anno torno a vedere se ti funziona ancora.

    Grazie per essere intervenuti nella mia discussione Sgrubak e LucaDev, ma io sono venuto qui per parlare con qualche programmatore esperto di Android. Se questi non ci sono o non sono interessati, nessun problema, proverò da un'altra parte, ma mi annoto questo come forum buono per i consigli per gli acquisti.

    Mi dispiace che la mia risposta ti abbia dato una brutta impressione del forum. 

    Ci tengo a precisare che qui è presente gente molto più competente del sottoscritto e che la mia risposta non rappresenta il forum.

    Il mio intento era darti un consiglio su come far funzionare il tuo telefono, basandomi sull'esperienza che ho acquisito, mentre lavoravo in un'azienda che riparava telefoni e PC, ho avuto modo di vedere come venivano risolti molti problemi simili, spesso con interventi a livello hardware. Anche se capisco che tu stessi cercando una soluzione da sviluppare tramite app Java, a volte la strada più efficace per certe problematiche hardware è proprio la sostituzione di un componente.

  • Re: Una app anti ghost touch

    @Xmonad, mettiamola in questo modo:

    io, ma sopprattutto utenti moolto piu' esperti di me in ambito Android (io mi occupo di altro, ma mi e' capitato di realizzare delle app Android), saremmo in grado di realizzare quello che chiedi. Che poi quello che chiedi non e' che sia molto chiaro. Ma al momento non e' un problema, perche' la richiesta di una finestra TRASPARENTE sopra tutte le altre, che poi' TOTALMENTE trasparente NON E' (altrimenti non servirebbe a nulla), e' gia' sufficiente per sapere che cosa fare.

    .

    Per me non e' cosi' semplice. Ma ho solo una limitata esperienza su Android.

  • Re: Una app anti ghost touch

    05/07/2025 - migliorabile ha scritto:

    Tu sei disposto a pagare 2000 euri?

    Quanto lo vorresti pagare? 
    Gratis? E chi glielo fa fare?

    Ma perche' fai tutte ste domande, che non hanno niente a che vedere con la richiesta iniziale?

    Ha chiesto come fare un programma che "..apre una finestra trasparente in una certa zona.."

    E per farlo ci vogliono 5 minuti, in qualsiasi ambiente di lavoro

    Quello che piuttosto sarebbe da domandare e':   e dopo, cosa dovrebbe fare sta finestra???

    No perche', senza entrare in tentativi di deduzione alla Sherloc Holmes, mica e' descritto il funzionamento basilare del programma

    E quindi, gentile sior Xmonad, almeno una descrizione minimale di quel che vuoi ottenere direi che e' doverosa

  • Re: Una app anti ghost touch

    Quello che deve fare e' abbastanza ovvio:
    L'app deve creare una finestra trasparente" SOPRA TUTTE LE ALTRE APP del cellulare. Questa finestra DEVE ESSERE la prima a ricevere le informzioni dallo schermo.
    SE l'app riceve il segnale di un "tocco" (ed ogni altro tipo di evento, come 2 tocchi, n-tocchi, trascinamento, ecc) in una certa area, deve decidere SE e' un "vero tocco" OPPURE e' giusto un segnale "spurio" da "ignorare".
    SE e' un vero tocco, allora lo deve passare all'app che sta sotto, SE esiste, oppure al background del cellulare.
    SE il tocco avviene in ogni altra posizione dello schermo, allora si deve comportare esattamente come se fosse "trasparente", cioe' "non esistente".
    .
    Semplifichiamo: deve creare un "overlay" trasparente a certe coordinate e ignorare ogni evento che riceve dallo schermo. 
    NON MORIRE MAI, ma rimanere SEMPRE come PRIMA finestra.
    (Forse cosi' e' un po' piu' facile. Forse ...)
    .
    A me sembra NON PROPRIO da 5 minuti. MA io non sono super esperto di Android.
    SE per te sono 5 minuti, mi genufletto alla tua valutazione "temporale".

  • Re: Una app anti ghost touch

    "..Questo programma deve fare una cosa molto semplice, deve aprire una piccola finestra trasparente in un punto preciso dello schermo del mio vecchio smartphone Galaxy A20e.."

    Questa sopra e' la richiesta iniziale, e bastano 5 minuti

    Tutto il resto (..ESSERE la prima a ricevere.. SE l'app riceve il segnale di un "tocco"...come 2 tocchi, n-tocchi, trascinamento, ecc..), da dove l'hai dedotto?

    Il sior Xmonad puo' confermare che quanto descritto da sior migliorabile sia quel che gli serve?

  • Re: Una app anti ghost touch

    Scusate, ma credevo che questa discussione fosse finita, visto che si parlava solo di comperare schermi su Amazon.

    Prima di tutto devo chiedere una cosa che non capisco: amorosik riporta delle frasi come se le avesse dette migliorabile, ma nel testo di migliorabile queste frasi non ci sono. Potete spiegarmi questo enigma?

    In generale comunque il discorso di migliorabile è... migliorabile.
    Devi deciderti amico: dici che lo sai fare, ma che non sei certo di saperlo fare. Dici che non è chiaro quello che chiedo ma che è sufficiente per sapere cosa voglio... 
    Sinceramente a me non sembri una persona molto organizzata.

    Mi pare anche che ci sia una certa confusione su quella che era la mia richiesta iniziale, quindi provo a spiegare ancora, partendo da quelli che sembrano i vostri dubbi:

    Un piccolo overlay trasparente in un punto preciso dello schermo.
    "Non del tutto trasparente", dice migliorabile. Perché no? A meno che non ci sia una valido motivo, deve essere proprio trasparente.

    Cosa deve fare? Vuole sapere amorosik. Come da titolo, deve bloccare i ghost touch in quel punto.
    Secondo migliorabile dovrebbe distinguere un vero tocco e un tocco fantasma. L'idea è interessante ma io non ho chiesto una cosa tanto sofisticata.
    Io ho chiesto un overlay invisibile che blocchi in un punto preciso QUALSIASI tocco, anche quelli reali, perché mi sembra un obiettivo molto più realistico.

    Se poi si può andare oltre meglio ancora, ma la mia richiesta era più semplice.

    Intanto vi comunico che io e la mia amica GPT abbiamo fatto progressi.
    Ho deciso che prima di tutto dovevamo portare a casa il risultato di creare una app con gli strumenti installi precedentemente descritti.
    Non l'app che mi serve, ma la più basilare delle app possibili, l'hello world di Android.
    Bene, sono lieto di comunicarvi che un totale analfabeta della programmazione assieme a GPT è in grado di raggiungere questo risultato.
    Ho realizzato una app che apre una finestra che non fa il nulla più assoluto e l'ho installata, per ora sul G34.

    Quindi io sono già sulla buona strada ma vedo che finalmente si è smesso di parlare di acquisti e si parla ora di programmazione, quindi se volete possiamo continuare questa discussione.

    Grazie a tutti i partecipanti.

Devi accedere o registrarti per scrivere nel forum
22 risposte