Confronto con risultati differenti su differenti pc

di il
4 risposte

Confronto con risultati differenti su differenti pc

Buongiorno.

Ho voluto fare lo "sborrone" e mettere una chiave di sicurezza che permetta o no il salvataggio del file (Excel).

L'ho fatto perchè troppe persone hanno accesso al file ma solo il pc dell'operatrice deve essere abilitato al salvataggio.

Sul pc dell'operatrice ho messo un file testo "ChiaveContributi.txt" in C: e poi in Private Sub Workbook_Open() controllo se c'è.

Se non c'è metto il valore 1 in una cella e quando si cerca di salvarlo nella sub Workbook_BeforeSave se il valore è 1 impedisco l'uscita con salvataggio.

L'ho testato sul mio pc (windows 10 Excel 2019), sul mio notebook (windows 11 e excel 365). Tutto ok

Se lo testo sul notebook interessato, windows 11 Excel 365, non funziona ma dà l'allarme "Impossibile salvataggio ecc ecc". Allarme che io ho inserito in una Msgbox  se non trova il file in c:

Il problema è qua.

If FileEsiste("C:\ChiaveContributi.txt") = False Then Range("INS_DATI!AAA3").Value = 1

Function FileEsiste(FileName As String) As Boolean
     FileEsiste = (Dir(FileName) <> "")
End Function

Se faccio il run edit sul confronto FileEsiste = (Dir(FileName) <> ""), FileEsiste=False anche se il file si trova correttamente in c:

Ho pensato a qualche carattere magari inserito diverso tra FileName e il nome del file in c: e quindi ho fatto un copia incolla. Non capisco perchè mi funziona su due computer e non sul terzo. Stesso codice.

HELP. Qualche suggerimento ? Grazie

4 Risposte

  • Re: Confronto con risultati differenti su differenti pc

    Non usare la root per metterci questi file perché potresti avere problemi di diritto di accesso da parte di Excel (e di applicazioni in genere). Usa una cartella.

    P.S. comunque non mi pare una gran protezione, in nessun senso...

  • Re: Confronto con risultati differenti su differenti pc

    Ciao oregon grazie per la risposta.

    Chiaramente non devo contrastare un hacker ma funziona se qualcuno pasticcia, col proprio pc,  e poi cerca di salvare il file.

    Il tuo suggerimento mi sembra sensato. Dovrò testarlo sul notebook che da problemi ma non è qui con me.

    Ti farò sapere il risultato quando potrò utilizzarlo.

    Grazie ancora.

    PS: il codice è protetto da password. Il file è su google drive accessibile a molti utenti.

  • Re: Confronto con risultati differenti su differenti pc

    06/11/2025 - Premuroso ha scritto:

    Ciao oregon grazie per la risposta.

    Chiaramente non devo contrastare un hacker ma funziona se qualcuno pasticcia, col proprio pc,  e poi cerca di salvare il file.

    Il tuo suggerimento mi sembra sensato. Dovrò testarlo sul notebook che da problemi ma non è qui con me.

    Ti farò sapere il risultato quando potrò utilizzarlo.

    Grazie ancora.

    PS: il codice è protetto da password. Il file è su google drive accessibile a molti utenti.

    Un file xls non è un database...

    Anche con i permessi la modifica sarà sempre dell'ultimo salvataggio.

    Tu lavori sulla riga 100 un collega (col permesso) sulla riga 23 uno dei due non vedrà la modifica. Sicuro che potrebbe trattarsi di pasticciare e non che il file deve essere aperto uno alla volta?

    Si ok, accedi al file e blocchi tutti, poi ti scappa di andare e... I colleghi approfittano per la pausa caffè?

    06/11/2025 - Premuroso ha scritto:

    L'ho fatto perchè troppe persone hanno accesso al file ma solo il pc dell'operatrice deve essere abilitato al salvataggio.

    Almeno questo deduco dalle tue affermazioni.

    Se fosse così semplice non esisterebbe access.

  • Re: Confronto con risultati differenti su differenti pc

    06/11/2025 - Premuroso ha scritto:

    Il file è su google drive accessibile a molti utenti.

    Frena la mula: e come fanno a funzionare le macro? Impossibile. Vuole dire quindi che chi usa il file se ne scarica una copia in locale, la edita e poi la ricarica?

    Se fosse OneDrive, avresti lo stesso problema, a meno di non aprirlo con Excel Web. Ma in quel caso, serve capire se hai una struttura di utenti Microsoft. Allora potresti fare come in Google Drive e dare accesso in sola lettura a chi deve solo consultare ed in editing a chi deve mantenere il file aggiornato.

    Quella si che sarebbe un'inizio di protezione.

Devi accedere o registrarti per scrivere nel forum
4 risposte