Non si tratta di sconfitta, l'installazione ti chiede di formattare il disco, e puoi farlo dando le impostazioni di default, ma se hai avuto difficoltà, la vedo dura da spiegare. Qui non si fanno corsi di formazione, si danno consigli sia di modo di operare che di parti di codice, presumendo che una base ci sia.
Puoi seguire i vari tutorial sparsi per il web.
Non fa il boot da USB? Strano, a meno che tu non abbia solo il file ISO senza che la chiavetta sia bootable.
Questo rende difficile spiegare da remoto i vari step da seguire.
Linux è diverso da Windows, spesso non hai neanche i driver e se ci sono spesso sono da compilare (make make install).
Prima devi studiare il minimo sindacale, poi se hai qualche dubbio il forum può aiutarti.
Da subito posso dirti che potresti avere problemi con stampanti, wifi, repository e pacchetti da compilare.
Fai una distinzione tra debian, redhat, e altre distro. E tra le distro, la differenza tra gnome e kde per citare il minimo che puoi riscontrare.
Rinnovo il consiglio: prima vedi i tutorial e leggi qualche libro, poi tenti l'installazione.