Installare Linux senza passare dal BIOS ( o UEFI), è possibile ?

di il
21 risposte

21 Risposte - Pagina 2

  • Re: Installare Linux senza passare dal BIOS ( o UEFI), è possibile ?

    Appunto!

    fai un disco avvio di ripristino e un back up (una o due chiavette per sicurezza).

    poi installi linux con l'opzione usa intero disco (fai la formattazione di default).

    io con l'aspire one feci l'esatto contrario da linux a xp dedicato ai netbook per testare programmi partendo da 7 pollici.

  • Re: Installare Linux senza passare dal BIOS ( o UEFI), è possibile ?

    Ho provato un'altra strada ...
    sono riuscito a entrare nell'UEFI e sono arrivato a GRUB ...
    Mi hanno detto (?) che dentro grub c'è l'ordine di boot ...
    Per cui se riesco a modificarlo faccio il boot da chiavetta USB con Linux e il problema è risolto ...
    Ma come faccio ad aprire grub per modificarlo partendo da quella schermata che allego ?
    Grazie a chi mi risponderà 

  • Re: Installare Linux senza passare dal BIOS ( o UEFI), è possibile ?

    Sudo nano /etc/default/grub 

    verifica il percorso.

    anche se non ha senso un multiboot se utilizzi una chiavetta che potrebbe anche essere momentaneamente rimossa.

    io utuilizzerei l'avvio con la sequenza di boot del bios.

    grub ha senso se si tratta di supporti fissi.

    domanda: vuoi fare il boot da usb e che grub ti mostri un menu del tipo:

    win10 usb
    win 10 hdd
    linux hdd

    oppure vuoi che il boot venga fatto da hdd1 e selezionare il s.o. di avvio su pendrive o su hdd1?

    ti dico da subito che la cosa rischia di corrompere l'avvio sia dell'uno che dell'altro s.o. (insieme non solo l'uno o solo l'altro). quindi un backup sarebbe consigliato.

    vedi se riesci a risolvere con bootmanager del bios.

  • Re: Installare Linux senza passare dal BIOS ( o UEFI), è possibile ?

    16/07/2025 - sihsandrea ha scritto:

    Sudo nano /etc/default/grub 

    mi risponde :

    "sudo" non è riconosciuto come comando interno o esterno,

    un programma eseguibile o un file batch.

    16/07/2025 - sihsandrea ha scritto:

    io utuilizzerei l'avvio con la sequenza di boot del bios.

    come ho scritto nel mio primo post

    "Il problema è che l'UEFI del computer NON permette di modificare l'ordine di BOOT"

    16/07/2025 - sihsandrea ha scritto:

    domanda: vuoi fare il boot da usb e che grub ti mostri un menu del tipo:

    win10 usb
    win 10 hdd
    linux hdd

    oppure vuoi che il boot venga fatto da hdd1 e selezionare il s.o. di avvio su pendrive o su hdd1?

    ti dico da subito che la cosa rischia di corrompere l'avvio sia dell'uno che dell'altro s.o.

    mi dispiace solo far perdere tempo a te e agl altri, ma quello che cito qui sopra per me è ... arabo

    volevo solo installare una distro Linux senza neanche mantenere Windows ...

    pensavo fosse più semplice ...

    il problema è che qualunque tentativo di quelli proposti arrivati a un certo punto mi richiede SEMPRE di modificare l'ordine di boot ...

    proprio quello che l'UEFI non mi permette

    comunque grazie a tutti (o tutte ?) per averci provato ad aiutarmi

  • Re: Installare Linux senza passare dal BIOS ( o UEFI), è possibile ?

    16/07/2025 - qwerty99 ha scritto:

    Sudo nano /etc/default/grub 

    mi risponde :

    "sudo" non è riconosciuto come comando interno o esterno,

    un programma eseguibile o un file batch

    Sudo su distro Ubuntu

    Prova con su 

    Significa super utente l'equivalente di amministratore per win...

    Ma se già qui ti blocchi, io ti consiglio di lasciare Windows. Se proprio vuoi Linux puoi fartelo installare da qualcuno: saranno 20 euri..

  • Re: Installare Linux senza passare dal BIOS ( o UEFI), è possibile ?

    16/07/2025 - sihsandrea ha scritto:

    Se proprio vuoi Linux puoi fartelo installare da qualcuno: saranno 20 euri..

    Questa soluzione la aveva preso in considerazione anche io fin all'inizio ....
    Se ho tentato un'altra strada è solo perché avevo preso sul serio lo spirito di Linux e dell'open source ...
    "non cercare la pappa fatta" "prova dall'inizio" "installare, superare le difficoltà, soprattutto imparare facendo" ...
    se devo pagare saltando l'apprendimento e le difficoltà  ... non mi interessa ...
    e non è certo per i soldi ...
    hai detto bene ... "ti consiglio di lasciare Windows" ...
    ma questa non é una sconfitta solo mia ... 

  • Re: Installare Linux senza passare dal BIOS ( o UEFI), è possibile ?

    Non si tratta di sconfitta, l'installazione ti chiede di formattare il disco, e puoi farlo dando le impostazioni di default, ma se hai avuto difficoltà, la vedo dura da spiegare. Qui non si fanno corsi di formazione, si danno consigli sia di modo di operare che di parti di codice, presumendo che una base ci sia.

    Puoi seguire i vari tutorial sparsi per il web.

    Non fa il boot da USB? Strano, a meno che tu non abbia solo il file ISO senza che la chiavetta sia bootable.

    Questo rende difficile spiegare da remoto i vari step da seguire.

    Linux è diverso da Windows, spesso non hai neanche i driver e se ci sono spesso sono da compilare (make make install).

    Prima devi studiare il minimo sindacale, poi se hai qualche dubbio il forum può aiutarti.

    Da subito posso dirti che potresti avere problemi con stampanti, wifi, repository e pacchetti da compilare.

    Fai una distinzione tra debian, redhat, e altre distro. E tra le distro, la differenza tra gnome e kde per citare il minimo che puoi riscontrare.

    Rinnovo il consiglio: prima vedi i tutorial e leggi qualche libro, poi tenti l'installazione.

Devi accedere o registrarti per scrivere nel forum
21 risposte